Possono le conoscenze linguistiche e gli studi sui linguaggi specialistico-settoriali aiutare a mettere un po’ d’ordine – nella didattica e nella ricerca del progetto di architettura – considerando che ogni lingua speciale rinvia anzitutto a un campo di esperienze, e che ogni competenza comunicativa è data dall’interazione tra quella linguistica e quella pragmatica?
Lingua e architettura. Osservazioni e strumenti / Lucarini, Costanza. - ELETTRONICO. - DESIGN RESEARCH LANGUAGES. Tavoli tematici: contributi(2021), pp. 67-70. ((Intervento presentato al convegno DESIGN | RESEARCH | LANGUAGES. Architectural design as research product and possible communication tools tenutosi a Ferrara, Italia nel 4, 11, 18, 25 Novembre 2020.
Titolo: | Lingua e architettura. Osservazioni e strumenti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | Possono le conoscenze linguistiche e gli studi sui linguaggi specialistico-settoriali aiutare a m...ettere un po’ d’ordine – nella didattica e nella ricerca del progetto di architettura – considerando che ogni lingua speciale rinvia anzitutto a un campo di esperienze, e che ogni competenza comunicativa è data dall’interazione tra quella linguistica e quella pragmatica? | |
ISBN: | 979-12-80379-00-9 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/2909872