Possono le conoscenze linguistiche e gli studi sui linguaggi specialistico-settoriali aiutare a mettere un po’ d’ordine – nella didattica e nella ricerca del progetto di architettura – considerando che ogni lingua speciale rinvia anzitutto a un campo di esperienze, e che ogni competenza comunicativa è data dall’interazione tra quella linguistica e quella pragmatica?
Lingua e architettura. Osservazioni e strumenti / Lucarini, Costanza. - ELETTRONICO. - 4: DESIGN RESEARCH LANGUAGES. Tavoli tematici: contributi:(2021), pp. 67-70. (Intervento presentato al convegno DESIGN | RESEARCH | LANGUAGES. Architectural design as research product and possible communication tools tenutosi a Ferrara (ITA) nel 4, 11, 18, 25 Novembre 2020).
Lingua e architettura. Osservazioni e strumenti
Costanza Lucarini
2021
Abstract
Possono le conoscenze linguistiche e gli studi sui linguaggi specialistico-settoriali aiutare a mettere un po’ d’ordine – nella didattica e nella ricerca del progetto di architettura – considerando che ogni lingua speciale rinvia anzitutto a un campo di esperienze, e che ogni competenza comunicativa è data dall’interazione tra quella linguistica e quella pragmatica?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lucarini.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
113.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
113.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2909872