A partire dalla seconda metà del secolo scorso, il modo di intendere il ruolo e la natura dell’azione pubblica finalizzata al governo del territorio è mutato considerevolmente. I sistemi urbani e territoriali sono stati progressivamente interessati da livelli di interdipendenza sempre maggiori tra flussi, attori, istituzioni e funzioni (Stoker, 1998, Davoudi e al., 2009). In particolare in Europa, la contrazione demografica, il progressivo invecchiamento della popolazione, la sua concentrazione attorno ai maggiori centri metropolitani e i fenomeni socioeconomici che ne derivano pongono nuove sfide per il governo delle città e regioni. In linea con queste tendenze generali, le configurazioni istituzionali tradizionali sono sottoposte a stress, soggette a un progressivo ripensamento, nonostante una forte componente inerziale e vari gradi di dipendenza dal contesto. La necessità di nuove forme di governance territoriale deriva così dalla crescente complessità economica e sociale, e i modelli emergenti si interfacciano con le configurazioni istituzionali esistenti per trattare problemi emergenti, non sempre raggiungendo i risultati desiderati e quindi ricercando nuovi equilibri.
Evoluzione istituzionale, nuovi strumenti e modelli di governance territoriale: sguardi europei / Cotella, Giancarlo; JANIN RIVOLIN YOCCOZ, Umberto; Ponzini, Davide. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 121-131. (Intervento presentato al convegno XXIII Conferenza Nazionale SIU - Società italiana degli Urbanisti - DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale tenutosi a Torino nel 17-18 Giugno 2021) [10.53143/PLM.C.021].
Evoluzione istituzionale, nuovi strumenti e modelli di governance territoriale: sguardi europei
Giancarlo Cotella;Umberto Janin Rivolin;Davide Ponzini
2021
Abstract
A partire dalla seconda metà del secolo scorso, il modo di intendere il ruolo e la natura dell’azione pubblica finalizzata al governo del territorio è mutato considerevolmente. I sistemi urbani e territoriali sono stati progressivamente interessati da livelli di interdipendenza sempre maggiori tra flussi, attori, istituzioni e funzioni (Stoker, 1998, Davoudi e al., 2009). In particolare in Europa, la contrazione demografica, il progressivo invecchiamento della popolazione, la sua concentrazione attorno ai maggiori centri metropolitani e i fenomeni socioeconomici che ne derivano pongono nuove sfide per il governo delle città e regioni. In linea con queste tendenze generali, le configurazioni istituzionali tradizionali sono sottoposte a stress, soggette a un progressivo ripensamento, nonostante una forte componente inerziale e vari gradi di dipendenza dal contesto. La necessità di nuove forme di governance territoriale deriva così dalla crescente complessità economica e sociale, e i modelli emergenti si interfacciano con le configurazioni istituzionali esistenti per trattare problemi emergenti, non sempre raggiungendo i risultati desiderati e quindi ricercando nuovi equilibri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DOWNSCALING RIGHTSIZING_Cassatella (a cura di)_Planum Publisher&SIU_P.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
5.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2907813