La polarizzazione dei territori e la conseguente creazione di inedite disuguaglianze socio-economiche nei vibranti centri cittadini e nella aree marginali, hanno generato una globale contrazione dei diritti di cittadinanza creando due problematiche interconnesse. La necessità di ri-significare il patrimonio edilizio nei territori fragili e in abbandono e l’essenziale bisogno di ampliare il diritto di accesso alla casa nei centri urbani. A fronte di questa situazione sono sorti in Europa numerosi movimenti community-led che hanno elaborato e consolidato strategie che demercificano a lungo termine il patrimonio immobiliare. Questi forniscono alle comunità emergenti strumenti concreti in grado di favorire i diritti di accesso alla casa e permettere la rivalorizzazione del patrimonio edilizio e la tutela dei territori marginali, innescando un nuovo approccio culturale e pratiche architettoniche innovative. I modelli analizzati (il Mietshäuser Syndikat e i CLT) sono impegnati in approcci pionieri e sperimentano nuove forme di proprietà, modelli di finanziamento su base solidale ed autogestita e forme di governance democratica. La ricerca apre nuovi immaginari capaci di reagire alle sfide legate alla polarizzazione dei territori evidenziando pratiche e politiche che le amministrazioni locali sono chiamate ad implementare per contrastare le nuove strutture di ineguaglianze socio-economiche e spaziali. C'è bisogno di trovare una specifica politica edilizia e fiscale rivolta all'Italia da riabitare che proponga linee di intervento diversificate in base ai territori e alla qualità dei manufatti edilizi: stimolare nuove forme pioniere di riabitazione o accompagnare all'abbandono?
Territori in contrazione e diritti in contrazione, accesso ed eccesso del patrimonio costruito / Cafora, Silvia. - ELETTRONICO. - Volume 6. PATRIMONIO IN AZIONE:(2021), pp. 23-30. ((Intervento presentato al convegno DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale tenutosi a Torino nel 17-18 giugno 2021 [10.53143/PLM.C.621].
Territori in contrazione e diritti in contrazione, accesso ed eccesso del patrimonio costruito.
silvia cafora
2021
Abstract
La polarizzazione dei territori e la conseguente creazione di inedite disuguaglianze socio-economiche nei vibranti centri cittadini e nella aree marginali, hanno generato una globale contrazione dei diritti di cittadinanza creando due problematiche interconnesse. La necessità di ri-significare il patrimonio edilizio nei territori fragili e in abbandono e l’essenziale bisogno di ampliare il diritto di accesso alla casa nei centri urbani. A fronte di questa situazione sono sorti in Europa numerosi movimenti community-led che hanno elaborato e consolidato strategie che demercificano a lungo termine il patrimonio immobiliare. Questi forniscono alle comunità emergenti strumenti concreti in grado di favorire i diritti di accesso alla casa e permettere la rivalorizzazione del patrimonio edilizio e la tutela dei territori marginali, innescando un nuovo approccio culturale e pratiche architettoniche innovative. I modelli analizzati (il Mietshäuser Syndikat e i CLT) sono impegnati in approcci pionieri e sperimentano nuove forme di proprietà, modelli di finanziamento su base solidale ed autogestita e forme di governance democratica. La ricerca apre nuovi immaginari capaci di reagire alle sfide legate alla polarizzazione dei territori evidenziando pratiche e politiche che le amministrazioni locali sono chiamate ad implementare per contrastare le nuove strutture di ineguaglianze socio-economiche e spaziali. C'è bisogno di trovare una specifica politica edilizia e fiscale rivolta all'Italia da riabitare che proponga linee di intervento diversificate in base ai territori e alla qualità dei manufatti edilizi: stimolare nuove forme pioniere di riabitazione o accompagnare all'abbandono?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti XXIII Conferenza Nazionale SIU_Torino_VOL.06_Planum Publisher_2021_cafora silvia.pdf
accesso aperto
Descrizione: Volume 6: Patrimonio in Azione, articolo 'Territori e diritti in contrazione. I casi studio del Mietshäuser Syndikat, Germania, e dei Community Land Trust, Inghilterra'
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2907654