Le condizioni ottimali di funzionamento della tecnica eddy covariance richiederebbero la presenza di stazionarietà dei flussi e sufficiente turbolenza. Tuttavia tali presupposti sono non sempre verificati (soprattutto in ore notturne e condizioni meteorologiche avverse). In questo senso diventa essenziale sia lo studio di particolari fenomeni nello strato limite che potrebbero condizionare le misure, sia la verifica diretta della qualità dei dati. In questo contributo, nella prima parte sono analizzate le condizioni di vento debole, con particolare riferimento al fenomeno del meandering. Le caratteristiche spettrali e le funzioni di autocorrelazione della velocità del vento e della temperatura sono anch'esse descritte. Nella seconda parte è proposta un'analisi della qualità dei dati delle misure eddy covariance, nonché l'impatto delle scelte sulla procedura di rotazione degli assi di anemometro e analizzatore di gas sui flussi stimati.
Analisi e misure eddy covariance su pendio / Gisolo, Davide; Canone, Davide; Previati, Maurizio; Bechis, Stefano; Ferraris, Stefano. - STAMPA. - 36:(2019), pp. 63-74. (Intervento presentato al convegno Attualità dell'idraulica agraria e delle sistemazioni idraulico-forestali tenutosi a Torino nel Giugno 2018).
Analisi e misure eddy covariance su pendio
Davide Gisolo;Davide Canone;Maurizio Previati;Stefano Bechis;Stefano Ferraris
2019
Abstract
Le condizioni ottimali di funzionamento della tecnica eddy covariance richiederebbero la presenza di stazionarietà dei flussi e sufficiente turbolenza. Tuttavia tali presupposti sono non sempre verificati (soprattutto in ore notturne e condizioni meteorologiche avverse). In questo senso diventa essenziale sia lo studio di particolari fenomeni nello strato limite che potrebbero condizionare le misure, sia la verifica diretta della qualità dei dati. In questo contributo, nella prima parte sono analizzate le condizioni di vento debole, con particolare riferimento al fenomeno del meandering. Le caratteristiche spettrali e le funzioni di autocorrelazione della velocità del vento e della temperatura sono anch'esse descritte. Nella seconda parte è proposta un'analisi della qualità dei dati delle misure eddy covariance, nonché l'impatto delle scelte sulla procedura di rotazione degli assi di anemometro e analizzatore di gas sui flussi stimati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
QIM_36_05_gisolo.pdf
accesso riservato
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2904454