Lo spopolamento italiano non è un fenomeno prettamente urbano (quello delle shrinking cities, già affrontato dalla letteratura urbanistica) ma un processo che investe il territorio, anche sommandosi a processi già in atto nei territori marginali. È quindi lo spopolamento dei territori rurali, montani, ma persino di aree metropolitane, in cui la lente degli studiosi cerca l’esistenza di segnali e forme di ri-territorializzazione. La nostra lente è puntata sulle dinamiche, sulle riconfigurazioni, sugli scenari e proposte che riguardano il territorio rurale e forestale, ma anche sugli spazi ibridi dell’interfaccia urbano-rurale e sul verde urbano. Il saggio introduce un volume che presenta i contenuti della Sessione 07, “Il ritorno delle foreste e della natura, il territorio rurale” (Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021): Ruralità e processi socio-spaziali; Naturalità, foreste e paesaggi; Agrourbano. Filiere del cibo e temi di progetto; Ecologie delle città.

Il ritorno delle foreste e della natura, il territorio rurale. Introduzione / DI CAMPLI, Antonio; Cassatella, Claudia. - ELETTRONICO. - 7:(2021), pp. 7-12. (Intervento presentato al convegno DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale tenutosi a Torino nel 17-18 giugno 2021) [10.53143/PLM.C.721].

Il ritorno delle foreste e della natura, il territorio rurale. Introduzione

Antonio di Campli;Claudia Cassatella
2021

Abstract

Lo spopolamento italiano non è un fenomeno prettamente urbano (quello delle shrinking cities, già affrontato dalla letteratura urbanistica) ma un processo che investe il territorio, anche sommandosi a processi già in atto nei territori marginali. È quindi lo spopolamento dei territori rurali, montani, ma persino di aree metropolitane, in cui la lente degli studiosi cerca l’esistenza di segnali e forme di ri-territorializzazione. La nostra lente è puntata sulle dinamiche, sulle riconfigurazioni, sugli scenari e proposte che riguardano il territorio rurale e forestale, ma anche sugli spazi ibridi dell’interfaccia urbano-rurale e sul verde urbano. Il saggio introduce un volume che presenta i contenuti della Sessione 07, “Il ritorno delle foreste e della natura, il territorio rurale” (Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021): Ruralità e processi socio-spaziali; Naturalità, foreste e paesaggi; Agrourbano. Filiere del cibo e temi di progetto; Ecologie delle città.
2021
978-88-99237-34-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021 SIU vol 7 Intro.pdf

accesso aperto

Descrizione: 2021 SIU Atti vol 7 Introduzione
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 516.91 kB
Formato Adobe PDF
516.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2900912