Attraverso la rilettura interpretativa di due progetti realizzati si intende affrontare la questione della tecnica come elemento da riscoprire per operare in contesti dove le competenze sono storicamente tramandate e tradotte. Lo studio materiale della “Tuminera” di Gabetti e Isola e della borgata alpina di Paraloup è il pretesto per riconsiderare il progetto d’architettura rurale nella contemporaneità e per offrire modelli di risposta a mutate condizioni ambientali in territori dove la trasformazione è un processo ciclico, lento e ininterrotto.
La manipolazione rurale. Due casi di riaffermazione della cultura materiale nel progetto contemporaneo / Tosco, Cristiano. - In: OFFICINA. - ISSN 2384-9029. - STAMPA. - Officina*:(2018), pp. 16-21.
La manipolazione rurale. Due casi di riaffermazione della cultura materiale nel progetto contemporaneo.
Tosco, Cristiano
2018
Abstract
Attraverso la rilettura interpretativa di due progetti realizzati si intende affrontare la questione della tecnica come elemento da riscoprire per operare in contesti dove le competenze sono storicamente tramandate e tradotte. Lo studio materiale della “Tuminera” di Gabetti e Isola e della borgata alpina di Paraloup è il pretesto per riconsiderare il progetto d’architettura rurale nella contemporaneità e per offrire modelli di risposta a mutate condizioni ambientali in territori dove la trasformazione è un processo ciclico, lento e ininterrotto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
officina_la manipolazione rurale_Tosco.pdf
accesso riservato
Descrizione: Articolo di saggistica/critica
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2869840