Il divario nord-sud è da tempo al centro delle politiche regionali italiane. La politica di coesione non ha modificato tale schema e le regioni del sud continuano a ricevere ingenti somme per interventi strutturali. La Strategia nazionale per le aree interne porta un cambiamento place-based e promuove l’integrazione di risorse UE e nazionali per lo sviluppo delle aree interne di tutte le regioni. Partendo dai risultati di due progetti ESPON, l’articolo riflette criticamente su tale esperienza. Italy is characterised by a north-south divide since unification and regional policy had followed suit. The EU cohesion policy did not break this pattern, with southern regions that continued to receive larger amounts of funds for structural interventions. A place-based turn occurred in 2012, with the National Strategy for Inner Areas integrating EU and domestic spending in the lagging areas of all regions. Building on two ESPON projects, the contribution critically reflects on this experience.
La strategia nazionale per le aree interne: una svolta place-based per le politiche regionali in Italia / Cotella, Giancarlo; Vitale Brovarone, Elisabetta. - In: ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI. - ISSN 0004-0177. - STAMPA. - :129(2020), pp. 22-46.
Titolo: | La strategia nazionale per le aree interne: una svolta place-based per le politiche regionali in Italia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.3280/ASUR2020-129002 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2020_ASUR_Cotella-Vitale.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2859640