L’oggetto di studio è un edificio rurale in pietra di elevato interesse storico-architettonico sito a Ghesc, un villaggio dell’Ossola. Si tratta di un’abitazione contadina di origine medievale; gli altri edifici della borgata sono oggi allo stato di rudere o in fase di recupero per opera dell’associazione Canova, nata per la valorizzazione di questo patrimonio. Lo studio ha previsto alcune indagini strumentali e la diagnosi energetica, finalizzata a quantificare il fabbisogno energetico attuale ed elaborare alcuni scenari di intervento per migliorare l’efficienza energetica e il comfort. Le diverse ipotesi progettuali sono confrontate sotto il profilo energetico, economico e ambientale, anche attraverso l’utilizzo di un motore di calcolo dinamico orario. I risultati dello studio saranno utili non solo per eventuali interventi sull’edificio in esame, ma anche per recuperare edifici analoghi. Del resto, Ghesc è un “villaggio laboratorio” dove si stanno sperimentando tecniche tradizionali e innovative per il recupero degli edifici con l’obiettivo di divenire un punto di riferimento per il recupero dell’architettura storica in pietra.
Consumi energetici e comfort in edifici tradizionali in pietra: monitoraggio e ipotesi di intervento / Consoli, Matteo; Bocco, Andrea; Raimondo, Luca. - In: ATTI E RASSEGNA TECNICA. - ISSN 0004-7287. - ELETTRONICO. - 74:1(2020), pp. 47-56.
Titolo: | Consumi energetici e comfort in edifici tradizionali in pietra: monitoraggio e ipotesi di intervento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ART_LXXIV_1_RASSEGNA_consoli-bocco-raimondo.pdf | Articolo completo | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2858270