La transizione dei sistemi socio-sanitari europei e internazionali verso una maggiore sostenibilità ambientale, sociale ed economica è un fenomeno in crescente evoluzione. La sustainable healthcare rappresenta un’importante sfida gestionale, culturale e progettuale che richiede un cambio di paradigma a partire dal ruolo degli attori a tutti i livelli dei sistemi sanitari. Sono quindi necessari nuovi strumenti che permettano di uscire dalle logiche di compartimentalizzazione del settore per creare un dialogo tra i diversi stakeholders, in particolare i providers (ospedali e centri sanitari) e i suppliers (imprese e fornitori). Al contempo, emerge il bisogno di nuove conoscenze e competenze progettuali in campo ambientale, in linea con i requisiti di un settore complesso, internazionale e inter-settoriale come l’healthcare. L’idea di ricerca propone la creazione, grazie ad un team interdisciplinare, di una nuova piattaforma digitale in grado di mettere in rete providers e suppliers, favorendo la condivisione di obiettivi e strategie nel campo della sostenibilità, offrendo strumenti progettuali concreti e mettendo in contatto i bisogni socio-sanitari emergenti con l’offerta di nuove soluzioni. Il coinvolgimento di cluster inter-settoriali è fondamentale per avviare un processo di progettazione che risponda alle esigenze di tutti gli stakeholders e garantisca il funzionamento e mantenimento della piattaforma.
Design strategies for boosting sustainable healthcare. Una piattaforma multi-stakeholder per facilitare nuove strategie verso la sostenibilità dei sistemi socio-sanitari / Pereno, Amina. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 416-421. ((Intervento presentato al convegno Assemblea Annuale della Società Italiana di Design 2019 tenutosi a Ascoli Piceno nel 13-14 giugno 2019.
Titolo: | Design strategies for boosting sustainable healthcare. Una piattaforma multi-stakeholder per facilitare nuove strategie verso la sostenibilità dei sistemi socio-sanitari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | La transizione dei sistemi socio-sanitari europei e internazionali verso una maggiore sostenibili...tà ambientale, sociale ed economica è un fenomeno in crescente evoluzione. La sustainable healthcare rappresenta un’importante sfida gestionale, culturale e progettuale che richiede un cambio di paradigma a partire dal ruolo degli attori a tutti i livelli dei sistemi sanitari. Sono quindi necessari nuovi strumenti che permettano di uscire dalle logiche di compartimentalizzazione del settore per creare un dialogo tra i diversi stakeholders, in particolare i providers (ospedali e centri sanitari) e i suppliers (imprese e fornitori). Al contempo, emerge il bisogno di nuove conoscenze e competenze progettuali in campo ambientale, in linea con i requisiti di un settore complesso, internazionale e inter-settoriale come l’healthcare. L’idea di ricerca propone la creazione, grazie ad un team interdisciplinare, di una nuova piattaforma digitale in grado di mettere in rete providers e suppliers, favorendo la condivisione di obiettivi e strategie nel campo della sostenibilità, offrendo strumenti progettuali concreti e mettendo in contatto i bisogni socio-sanitari emergenti con l’offerta di nuove soluzioni. Il coinvolgimento di cluster inter-settoriali è fondamentale per avviare un processo di progettazione che risponda alle esigenze di tutti gli stakeholders e garantisca il funzionamento e mantenimento della piattaforma. |
ISBN: | 9788894338027 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
PUBBLICAZIONE_ATTI_SID_COMPLETA_Pereno.pdf | Versione finale del paper | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2858240