I vigneti alpini del Piemonte sono situati in aree marginali che conservano paesaggi rurali storici di grande valore: le tecniche tradizionali di costruzione di muri e piloni in pietra a secco, i sistemi di terrazzamento dei versanti, le forme di antropizzazione simbiotica della montagna, hanno creato paesaggi in cui valori culturali, estetici, ambientali ed economici sono iconicamente integrati. Eppure, i recenti processi di abbandono dei coltivi, la crescita incontrollata dei boschi e l’urbanizzazione diffusa contribuiscono alla loro frammentazione ed obliterazione. Con la presentazione degli esiti della ricerca svolta nell’ambito del progetto Interreg ALCOTRA "Vi.A Route des Vignobles Alpins - Strada dei Vigneti Alpini", il contributo illustra il metodo analitico-interpretativo impiegato per la caratterizzazione dei paesaggi viticoli della Città metropolitana di Torino e la successiva messa a punto di indirizzi per la loro conservazione e recupero, sollevando alcune questioni per il governo del territorio circa il rapporto fra vigneti storici alpini e ritorno del bosco.
I paesaggi viticoli alpini: tra abbandono, conservazione e recupero / Bonavero, Federica; Seardo, Bianca Maria. - ELETTRONICO. - (In corso di stampa). ((Intervento presentato al convegno DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale tenutosi a Torino (Italia) nel 17-18 giugno 2021.
Titolo: | I paesaggi viticoli alpini: tra abbandono, conservazione e recupero |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | Being printed |
Abstract: | I vigneti alpini del Piemonte sono situati in aree marginali che conservano paesaggi rurali stori...ci di grande valore: le tecniche tradizionali di costruzione di muri e piloni in pietra a secco, i sistemi di terrazzamento dei versanti, le forme di antropizzazione simbiotica della montagna, hanno creato paesaggi in cui valori culturali, estetici, ambientali ed economici sono iconicamente integrati. Eppure, i recenti processi di abbandono dei coltivi, la crescita incontrollata dei boschi e l’urbanizzazione diffusa contribuiscono alla loro frammentazione ed obliterazione. Con la presentazione degli esiti della ricerca svolta nell’ambito del progetto Interreg ALCOTRA "Vi.A Route des Vignobles Alpins - Strada dei Vigneti Alpini", il contributo illustra il metodo analitico-interpretativo impiegato per la caratterizzazione dei paesaggi viticoli della Città metropolitana di Torino e la successiva messa a punto di indirizzi per la loro conservazione e recupero, sollevando alcune questioni per il governo del territorio circa il rapporto fra vigneti storici alpini e ritorno del bosco. |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|
Bonavero, Seardo_Paesaggi viticoli alpini_XXIII SIU.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |