I vigneti alpini del Piemonte sono situati in aree marginali che conservano paesaggi rurali storici di grande valore: le tecniche tradizionali di costruzione di muri e piloni in pietra a secco, i sistemi di terrazzamento dei versanti, le forme di antropizzazione simbiotica della montagna, hanno creato paesaggi in cui valori culturali, estetici, ambientali ed economici sono iconicamente integrati. Eppure, i recenti processi di abbandono dei coltivi, la crescita incontrollata dei boschi e l’urbanizzazione diffusa contribuiscono alla loro frammentazione ed obliterazione. Con la presentazione degli esiti della ricerca svolta nell’ambito del progetto Interreg ALCOTRA "Vi.A Route des Vignobles Alpins - Strada dei Vigneti Alpini", il contributo illustra il metodo analitico-interpretativo impiegato per la caratterizzazione dei paesaggi viticoli della Città metropolitana di Torino e la successiva messa a punto di indirizzi per la loro conservazione e recupero, sollevando alcune questioni per il governo del territorio circa il rapporto fra vigneti storici alpini e ritorno del bosco.
I paesaggi viticoli alpini: tra abbandono, conservazione e recupero / Bonavero, Federica; Seardo, BIANCA MARIA. - ELETTRONICO. - 7:(2021), pp. 28-34. (Intervento presentato al convegno DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale tenutosi a Torino (Italia) nel 17-18 giugno 2021) [10.53143/PLM.C.721].
I paesaggi viticoli alpini: tra abbandono, conservazione e recupero
federica bonavero;bianca maria seardo
2021
Abstract
I vigneti alpini del Piemonte sono situati in aree marginali che conservano paesaggi rurali storici di grande valore: le tecniche tradizionali di costruzione di muri e piloni in pietra a secco, i sistemi di terrazzamento dei versanti, le forme di antropizzazione simbiotica della montagna, hanno creato paesaggi in cui valori culturali, estetici, ambientali ed economici sono iconicamente integrati. Eppure, i recenti processi di abbandono dei coltivi, la crescita incontrollata dei boschi e l’urbanizzazione diffusa contribuiscono alla loro frammentazione ed obliterazione. Con la presentazione degli esiti della ricerca svolta nell’ambito del progetto Interreg ALCOTRA "Vi.A Route des Vignobles Alpins - Strada dei Vigneti Alpini", il contributo illustra il metodo analitico-interpretativo impiegato per la caratterizzazione dei paesaggi viticoli della Città metropolitana di Torino e la successiva messa a punto di indirizzi per la loro conservazione e recupero, sollevando alcune questioni per il governo del territorio circa il rapporto fra vigneti storici alpini e ritorno del bosco.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Bonavero-Seardo 2021_XXIII SIU_Paesaggi viticoli alpini.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										6.94 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 6.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2858122
			
		
	
	
	
			      	