L’allevamento bovino per la produzione di latte e carne è un’attività ad alto impatto ambientale, che caratterizza fortemente il sistema produttivo agroindustriale della Pianura Padana. Il paper presenta i risultati di una ricerca finalizzata a definire criteri di sostenibilità per le costruzioni zootecniche utilizzate nell’allevamento di bovini di razza Piemontese nella provincia di Cuneo, evidenziando in particolare gli aspetti di “benessere animale” e gestione del ciclo del letame, definendo requisiti di progetto e un approccio bioclimatico. Il risultato dell’attività di ricerca è un progetto di stalla modello, finalizzato a rappresentare e comunicare, a utenze esperte e non, gli aspetti carenti nell’attuale patrimonio costruttivo e gli impatti positivi, che semplici attenzioni alle esigenze degli utenti principali (i bovini) possono avere anche nei confronti dell’utente finale, il consumatore, e dell’impatto ambientale.

Progettazione sostenibile di architetture per la zootecnia: l’allevamento dei bovini da carne / Savio, Lorenzo; Bosia, Daniela; Thiebat, Francesca. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 848-859. (Intervento presentato al convegno Colloqui.AT.e2020 tenutosi a CATANIA nel 10 DICEMBRE 2020).

Progettazione sostenibile di architetture per la zootecnia: l’allevamento dei bovini da carne

LORENZO SAVIO;DANIELA BOSIA;FRANCESCA THIEBAT
2020

Abstract

L’allevamento bovino per la produzione di latte e carne è un’attività ad alto impatto ambientale, che caratterizza fortemente il sistema produttivo agroindustriale della Pianura Padana. Il paper presenta i risultati di una ricerca finalizzata a definire criteri di sostenibilità per le costruzioni zootecniche utilizzate nell’allevamento di bovini di razza Piemontese nella provincia di Cuneo, evidenziando in particolare gli aspetti di “benessere animale” e gestione del ciclo del letame, definendo requisiti di progetto e un approccio bioclimatico. Il risultato dell’attività di ricerca è un progetto di stalla modello, finalizzato a rappresentare e comunicare, a utenze esperte e non, gli aspetti carenti nell’attuale patrimonio costruttivo e gli impatti positivi, che semplici attenzioni alle esigenze degli utenti principali (i bovini) possono avere anche nei confronti dell’utente finale, il consumatore, e dell’impatto ambientale.
2020
978-88-96386-94-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Colloqui.AT_.e-2020-low-res.pdf

non disponibili

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 73.68 MB
Formato Adobe PDF
73.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2856994