Lo scopo di questo lavoro è quello di analizzare i metodi e le tecniche di recupero di un edificio alto in acciaio, un approccio al restauro del moderno che non sempre può ricondursi a norme univoche e tipologie prestabilite di intervento. Nel caso in esame, si affronta la problematica del recupero di una struttura degli anni ’60 del Novecento, un simbolo dell’International Style e del azionalismo, voluto dalla tv di Stato e realizzato sul progetto di Domenico Morelli: il grattacielo AI di Torino. Trattandosi di un’opera unica nel progetto e nelle scelte architettoniche, l’approccio ad un eventuale recupero parte dalla conoscenza approfondita della struttura, attraverso lo studio dei documenti, delle testimonianze dell’epoca e dell’idea degli architetti che l’hanno realizzata. Successivamente, l’analisi dello stato di fatto della struttura, si focalizza sulla presenza di amianto e sui metodi di bonifica da questo materiale nocivo. el rispetto del segno architettonico, se ne propone un adeguamento tecnologico, normativo e sostenibile, tramite soluzioni che interessano i materiali, i servizi e gli spazi del grattacielo, muovendosi da una visione globale ad una attenta ai dettagli. La proposta finale riguarda la candidatura del grattacielo alla certificazione LEED, rilasciata agli edifici a basso impatto ambientale.
Il recupero sostenibile del moderno: un futuro possibile per il grattacielo Rai di Torino / Di Mari, Giuliana; Garda, Emilia Maria; Renzulli, Alessandra; Chiffi, Emanuele. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 411-427. ((Intervento presentato al convegno Colloqui.AT.e 2020 tenutosi a Catania nel 10 dicembre 2020.
Titolo: | Il recupero sostenibile del moderno: un futuro possibile per il grattacielo Rai di Torino | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Abstract: | Lo scopo di questo lavoro è quello di analizzare i metodi e le tecniche di recupero di un edifici...o alto in acciaio, un approccio al restauro del moderno che non sempre può ricondursi a norme univoche e tipologie prestabilite di intervento. Nel caso in esame, si affronta la problematica del recupero di una struttura degli anni ’60 del Novecento, un simbolo dell’International Style e del azionalismo, voluto dalla tv di Stato e realizzato sul progetto di Domenico Morelli: il grattacielo AI di Torino. Trattandosi di un’opera unica nel progetto e nelle scelte architettoniche, l’approccio ad un eventuale recupero parte dalla conoscenza approfondita della struttura, attraverso lo studio dei documenti, delle testimonianze dell’epoca e dell’idea degli architetti che l’hanno realizzata. Successivamente, l’analisi dello stato di fatto della struttura, si focalizza sulla presenza di amianto e sui metodi di bonifica da questo materiale nocivo. el rispetto del segno architettonico, se ne propone un adeguamento tecnologico, normativo e sostenibile, tramite soluzioni che interessano i materiali, i servizi e gli spazi del grattacielo, muovendosi da una visione globale ad una attenta ai dettagli. La proposta finale riguarda la candidatura del grattacielo alla certificazione LEED, rilasciata agli edifici a basso impatto ambientale. | |
ISBN: | 978-88-96386-94-1 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Colloquiate 2020_Atti Chiffi.pdf | Il recupero sostenibile del moderno: un futuro possibile per il grattacielo Rai di Torino_Colloquiate 2020 | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2856952