più intensi e frequenti rendendo le città e i territori contemporanei più fragili e vulnerabili. Tali effetti hanno un’incidenza maggiore nei contesti fortemente urbanizzati dove le componenti ecosistemiche risultano più compromesse o degradate; inoltre il crescente aumento della popolazione che vive nelle città espone sempre più persone a condizioni di stress e disagio con ripercussioni sul benessere della collettività e la vivibilità urbana. L’incremento delle temperature nelle aree urbane, e la conseguente insorgenza del fenomeno dell’isola di calore, dovuto a un elevato livello di impermeabilizzazione del suolo e a una ridotta disponibilità di aree verdi e corsi/specchi d’acqua, è uno dei principali impatti derivanti dal cambiamento climatico che affliggono le aree urbane con importanti conseguenze sul comfort termico e sulla salute dei cittadini. La riduzione e mitigazione degli impatti dell’isola di calore rappresenta uno dei Servizi Ecosistemici di maggiore importanza nella pianificazione urbana per la definizione di parametri e criteri di progettazione (anche di tipo Nature-based), sia per le aree di nuova trasformazione che per la città esistente, volti al miglioramento delle performance urbane. Il presente contributo propone una riflessione a partire dalla mappatura e valutazione del servizio ecosistemico di Urban Cooling a cui associare un’analisi morfologica della città di Milano con l’obiettivo di verificare quali siano i parametri urbanistici maggiormente performanti nel mitigare l’isola di calore e quindi da considerare nella progettazione degli spazi pubblici.
L’analisi del microclima urbano a supporto della valutazione delle trasformazioni urbane. Primi esiti di una ricerca per migliorare la vivibilità della città di Milano / Ronchi, Silvia; Salata, Stefano; Arcidiacono, Andrea. - ELETTRONICO. - Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza. Come i processi cognitivi possono motivare la politica, garantire l’utilità del piano, offrire una via d’uscita dall’emergenza(2020), pp. 220-227. ((Intervento presentato al convegno Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza tenutosi a Piattaforma online di Urbanpromo nel 19 novembre 2020.
Titolo: | L’analisi del microclima urbano a supporto della valutazione delle trasformazioni urbane. Primi esiti di una ricerca per migliorare la vivibilità della città di Milano | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Abstract: | più intensi e frequenti rendendo le città e i territori contemporanei più fragili e vulnerabili. ...Tali effetti hanno un’incidenza maggiore nei contesti fortemente urbanizzati dove le componenti ecosistemiche risultano più compromesse o degradate; inoltre il crescente aumento della popolazione che vive nelle città espone sempre più persone a condizioni di stress e disagio con ripercussioni sul benessere della collettività e la vivibilità urbana. L’incremento delle temperature nelle aree urbane, e la conseguente insorgenza del fenomeno dell’isola di calore, dovuto a un elevato livello di impermeabilizzazione del suolo e a una ridotta disponibilità di aree verdi e corsi/specchi d’acqua, è uno dei principali impatti derivanti dal cambiamento climatico che affliggono le aree urbane con importanti conseguenze sul comfort termico e sulla salute dei cittadini. La riduzione e mitigazione degli impatti dell’isola di calore rappresenta uno dei Servizi Ecosistemici di maggiore importanza nella pianificazione urbana per la definizione di parametri e criteri di progettazione (anche di tipo Nature-based), sia per le aree di nuova trasformazione che per la città esistente, volti al miglioramento delle performance urbane. Il presente contributo propone una riflessione a partire dalla mappatura e valutazione del servizio ecosistemico di Urban Cooling a cui associare un’analisi morfologica della città di Milano con l’obiettivo di verificare quali siano i parametri urbanistici maggiormente performanti nel mitigare l’isola di calore e quindi da considerare nella progettazione degli spazi pubblici. | |
ISBN: | 9788899237264 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Ronchi_Planum.pdf | 1. Preprint / submitted version [pre- review] | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2853503