L'articolo affronta il problema del rapporto, tutto interno alla sfera teorica del progetto, tra architettura e logica formale, cioè l'insieme delle regole che definiscono i processi e i prodotti del fare architettura. Nella dissertazione, viene supportata l'idea che i sistemi normativi o logico sintattici, possano trovare negli esempi storici dell'architettura (i cosiddetti "casi"), referenzialità dotate di regole "applicative" esemplari e trasmissibili.
ARCHITETTURA, LOGICA, STORIA / Caliari, P. F.. - In: ALTRIMMAGINE. - STAMPA. - 14_14 / 2002:(1992), pp. 48-49.
ARCHITETTURA, LOGICA, STORIA
P.F. CALIARI
1992
Abstract
L'articolo affronta il problema del rapporto, tutto interno alla sfera teorica del progetto, tra architettura e logica formale, cioè l'insieme delle regole che definiscono i processi e i prodotti del fare architettura. Nella dissertazione, viene supportata l'idea che i sistemi normativi o logico sintattici, possano trovare negli esempi storici dell'architettura (i cosiddetti "casi"), referenzialità dotate di regole "applicative" esemplari e trasmissibili.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ALTRIMMAGINE n°13_14.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/11583/2853338