Inserito nel contesto di un più ampio progetto di ricerca, volto all’esplorazione delle connessioni applicative tra Matematica e Architettura, con particolare focus sull’uso della Geometria come linguaggio condiviso e dei modelli tangibili come media per studio, didattica e comunicazione di concetti e contenuti trasversali, il contributo propone una disamina critica dell’uso del Colore come strumento di caratterizzazione nella comunicazione della Geometria stessa attraverso i modelli. L’analisi puntuale di esempi espunti dalla storia della Matematica evidenzia l’utilizzo del colore nell’intersezione didattica tra modelli fisici e studi teorici tratti dalle collezioni di modelli di superfici geometriche. Ad oggi la produzione e l’uso didattico di tali modelli appare superato, tuttavia recentemente ne è stata riconosciuta l’importanza del ruolo assunto al tempo, tanto che molti Enti di Ricerca hanno ridato vita a vere e proprie collezioni di modelli matematici. L’interesse odierno, tuttavia, non può essere rivolto solamente al loro ruolo di supporti didattici, ma anche all’epistemologia stessa che li generò. E tale ruolo è vieppiù importante nel caso in cui si provi ad associarne le valenze didattiche a quelle eidetiche, qualora tali modelli vengano riconosciuti come vere e proprie rappresentazioni materiali dei sopraccitati concetti matematici, dove l’utilizzo del ‘parametro colore’ diventa elemento significante.
Colore tra forma e materia dei modelli fisici per lo studio della Geometria / Pavignano, Martino; Zich, Ursula. - ELETTRONICO. - Vol. XVIA(2020), pp. 398-405. ((Intervento presentato al convegno XVI Conferenza del Colore tenutosi a Bergamo (online) nel 3, 4 settembre 2020.
Titolo: | Colore tra forma e materia dei modelli fisici per lo studio della Geometria | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Abstract: | Inserito nel contesto di un più ampio progetto di ricerca, volto all’esplorazione delle connessio...ni applicative tra Matematica e Architettura, con particolare focus sull’uso della Geometria come linguaggio condiviso e dei modelli tangibili come media per studio, didattica e comunicazione di concetti e contenuti trasversali, il contributo propone una disamina critica dell’uso del Colore come strumento di caratterizzazione nella comunicazione della Geometria stessa attraverso i modelli. L’analisi puntuale di esempi espunti dalla storia della Matematica evidenzia l’utilizzo del colore nell’intersezione didattica tra modelli fisici e studi teorici tratti dalle collezioni di modelli di superfici geometriche. Ad oggi la produzione e l’uso didattico di tali modelli appare superato, tuttavia recentemente ne è stata riconosciuta l’importanza del ruolo assunto al tempo, tanto che molti Enti di Ricerca hanno ridato vita a vere e proprie collezioni di modelli matematici. L’interesse odierno, tuttavia, non può essere rivolto solamente al loro ruolo di supporti didattici, ma anche all’epistemologia stessa che li generò. E tale ruolo è vieppiù importante nel caso in cui si provi ad associarne le valenze didattiche a quelle eidetiche, qualora tali modelli vengano riconosciuti come vere e proprie rappresentazioni materiali dei sopraccitati concetti matematici, dove l’utilizzo del ‘parametro colore’ diventa elemento significante. | |
ISBN: | 9788899513122 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2020 COLORE_Pavignano-Zich_Colore tra forma e materia.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2850745