L’articolo tratta la collocazione del patrimonio culturale “design” nello scenario digitale presentando la pratica dei Linked open data (Heath e Bizer, 2011) e la sua applicazione ai beni culturali (Hyvönen, 2012). Nella prima parte mostra come questa metodologia di strutturazione dei dati sia strumento particolarmente adatto a rappresentare la contestualizzazione storica e quindi a valorizzare il design in relazione alla cultura materiale che lo ha pensato e generato. Successivamente propone una riflessione sul ruolo del progetto, chiamato a costruire, utilizzando questa memoria digitale, l’interfaccia tra l’uomo e il suo passato.
Ramificazioni digitali del design come bene culturale / Listo, Tommaso. - In: MD JOURNAL. - ISSN 2531-9477. - ELETTRONICO. - 8:2: Il design come bene culturale(2019), pp. 28-39.
Titolo: | Ramificazioni digitali del design come bene culturale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
document.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2847675