Il contributo presenta un’esperienza originale di itinerari turistico-culturali dedicati alla scoperta del patrimonio architettonico e dell’eredità progettuale dalle donne in Europa. Questa esperienza ha avuto origine nel quadro del progetto culturale europeo Women’s creativity since the Modern Movement - MoMoWo (diretto dal Politecnico di Torino) e ha prodotto la prima guida incentrata sulle opere femminili: Women – Architecture & Design Itineraries across Europe (2016). Questa pubblicazione pilota coniuga contenuti culturali e turistici per scopi tecnici e informativi e si rivolge principalmente al vasto pubblico, turisti e visitatori locali, famiglie e giovani, studenti e professionisti. Un approccio di ricerca innovativo e interattivo è stato applicato attraverso il coinvolgimento attivo di donne architetti e designer nel suggerire le opere da includere negli itinerari. È stata lanciata una call tramite gli Ordini degli architetti e degli ingegneri per ricevere lavori da donne professioniste. La call chiedeva il lavoro preferito dall’autore e non necessariamente il più noto, generando così una partecipazione attiva al processo d’individuazione. Considerando che il patrimonio architettonico progettato dalle donne è raramente incluso nelle guide turistiche o architettoniche delle principali città europee, la guida MoMoWo è un primo passo verso il riconoscimento dei esiti conseguiti delle donne nella costruzione e nel restauro del patrimonio europeo.
Cultural Tourism in Europe. Discovering Heritage created by Women Architects and Designers | Turismo Culturale in Europa. Alla scoperta del Patrimonio creato dalle Donne Architetto e Designer / Di Mari, Giuliana; Garda, Emilia Maria; Franchini, Caterina; Renzulli, Alessandra. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 2754-2762. ((Intervento presentato al convegno 8TH EURO-AMERICAN CONGRESS ON CONSTRUCTION PATHOLOGY, REHABILITATION TECHNOLOGY AND HERITAGE MANAGEMENT tenutosi a Granada nel 24-27 marzo 2020.
Titolo: | Cultural Tourism in Europe. Discovering Heritage created by Women Architects and Designers | Turismo Culturale in Europa. Alla scoperta del Patrimonio creato dalle Donne Architetto e Designer |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Serie: | |
Abstract: | Il contributo presenta un’esperienza originale di itinerari turistico-culturali dedicati alla sco...perta del patrimonio architettonico e dell’eredità progettuale dalle donne in Europa. Questa esperienza ha avuto origine nel quadro del progetto culturale europeo Women’s creativity since the Modern Movement - MoMoWo (diretto dal Politecnico di Torino) e ha prodotto la prima guida incentrata sulle opere femminili: Women – Architecture & Design Itineraries across Europe (2016). Questa pubblicazione pilota coniuga contenuti culturali e turistici per scopi tecnici e informativi e si rivolge principalmente al vasto pubblico, turisti e visitatori locali, famiglie e giovani, studenti e professionisti. Un approccio di ricerca innovativo e interattivo è stato applicato attraverso il coinvolgimento attivo di donne architetti e designer nel suggerire le opere da includere negli itinerari. È stata lanciata una call tramite gli Ordini degli architetti e degli ingegneri per ricevere lavori da donne professioniste. La call chiedeva il lavoro preferito dall’autore e non necessariamente il più noto, generando così una partecipazione attiva al processo d’individuazione. Considerando che il patrimonio architettonico progettato dalle donne è raramente incluso nelle guide turistiche o architettoniche delle principali città europee, la guida MoMoWo è un primo passo verso il riconoscimento dei esiti conseguiti delle donne nella costruzione e nel restauro del patrimonio europeo. |
ISBN: | 978-84-09-17873-5 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Libro_ARTICULOS_estratto.pdf | CULTURAL TOURISM IN EUROPE | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2846508