Questo primo contributo finalizzato alla presentazione delle tecnologie di rapid mapping ha il ruolo di considerare ed evidenziare i caratteri generali dei metodi senza addentrarsi nei risvolti applicativi dell’articolata serie di esperienze, anche condotte negli scenari interdisciplinari, presenti in questo volume. Esso intende fornire una panoramica generale a partire dai sistemi di acquisizione ormai usualmente definiti image e range based, cioè fotogrammetrici e basati sul laser scanning, con particolare accento su quelli rapidi, fino ad alcuni cenni sui sistemi di archiviazione e diffusione delle informazioni spaziali, principalmente 3D. Un secondo ruolo è quello di collegare le tematiche ad un quadro, seppur schematico, della letteratura di riferimento, leggermente più approfondito di quella dei report successivi, in quanto l’organizzazione in approfondimenti sperimentali ed operativi avrebbe reso ridondante il contributo dei riferimenti bibliografici riproposti. Sono inseriti infine numerosi rimandi agli altri report del volume che approfondiscono i temi enunciati.
Nuove tecnologie di rapid mapping. Ricerche di soluzioni innovative ed esperienze formative / Antonia, Spanò; Chiabrando, Filiberto; Lingua, Andrea Maria. - In: ATTI E RASSEGNA TECNICA. - ISSN 0004-7287. - STAMPA. - LXXIII,:3(2019), pp. 41-53.
Nuove tecnologie di rapid mapping. Ricerche di soluzioni innovative ed esperienze formative.
Antonia Spanò;Filiberto Chiabrando;Andrea Lingua
2019
Abstract
Questo primo contributo finalizzato alla presentazione delle tecnologie di rapid mapping ha il ruolo di considerare ed evidenziare i caratteri generali dei metodi senza addentrarsi nei risvolti applicativi dell’articolata serie di esperienze, anche condotte negli scenari interdisciplinari, presenti in questo volume. Esso intende fornire una panoramica generale a partire dai sistemi di acquisizione ormai usualmente definiti image e range based, cioè fotogrammetrici e basati sul laser scanning, con particolare accento su quelli rapidi, fino ad alcuni cenni sui sistemi di archiviazione e diffusione delle informazioni spaziali, principalmente 3D. Un secondo ruolo è quello di collegare le tematiche ad un quadro, seppur schematico, della letteratura di riferimento, leggermente più approfondito di quella dei report successivi, in quanto l’organizzazione in approfondimenti sperimentali ed operativi avrebbe reso ridondante il contributo dei riferimenti bibliografici riproposti. Sono inseriti infine numerosi rimandi agli altri report del volume che approfondiscono i temi enunciati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
estratto_nuove tecnologie.pdf
accesso aperto
Descrizione: file di stampa
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2844154