Parlare di metromontanità implica inevitabilmente un cambio di prospettiva rispetto ai contesti più propriamente urbani, in ragione di densità insediative basse e di rarefazione dell’offerta di servizi di base e di opportunità di lavoro tanto più ci si allontana dall’area urbana. Proporre modelli di progettualità integrata per questi territori significa quindi agire non solo con interventi di tipo infrastrutturale e di potenziamento di offerte di servizi, ma con politiche pensate per specifiche persone nei luoghi, al fine di incentivare la naturale propensione delle comunità e dei territori di re-inventare il proprio futuro. A partire da una esperienza didattica, e dall’analisi del preliminare di strategia SNAI delle Valli di Lanzo, sono state elaborate delle visioni strategiche di approfondimento che hanno consentito una riflessione critica del territorio e della strategia stessa dall’interno con un processo di research by design: a partire dal progetto si sono infatti esplorate le limitazioni della strategia in atto, le risorse del territorio e la necessità di una visione multiscalare metromontana. Muovendo da tali considerazioni, il contributo propone temi di riflessione a supporto di politiche e strumenti capaci di perseguire un approccio ancora più strategico e integrato per un unico grandi progetto di territorio.
Le Valli di Lanzo in prospettiva metromontana: esperienze didattiche di progettualità integrata / Fontana, Mauro; Servillo, LORIS ANTONIO. - ELETTRONICO. - 03:(2021), pp. 121-128. (Intervento presentato al convegno DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e Riorganizzazione spaziale tenutosi a Torino (IT) nel 17-18 giugno 2021) [10.53143/PLM.C.321].
Le Valli di Lanzo in prospettiva metromontana: esperienze didattiche di progettualità integrata
mauro fontana;loris servillo
2021
Abstract
Parlare di metromontanità implica inevitabilmente un cambio di prospettiva rispetto ai contesti più propriamente urbani, in ragione di densità insediative basse e di rarefazione dell’offerta di servizi di base e di opportunità di lavoro tanto più ci si allontana dall’area urbana. Proporre modelli di progettualità integrata per questi territori significa quindi agire non solo con interventi di tipo infrastrutturale e di potenziamento di offerte di servizi, ma con politiche pensate per specifiche persone nei luoghi, al fine di incentivare la naturale propensione delle comunità e dei territori di re-inventare il proprio futuro. A partire da una esperienza didattica, e dall’analisi del preliminare di strategia SNAI delle Valli di Lanzo, sono state elaborate delle visioni strategiche di approfondimento che hanno consentito una riflessione critica del territorio e della strategia stessa dall’interno con un processo di research by design: a partire dal progetto si sono infatti esplorate le limitazioni della strategia in atto, le risorse del territorio e la necessità di una visione multiscalare metromontana. Muovendo da tali considerazioni, il contributo propone temi di riflessione a supporto di politiche e strumenti capaci di perseguire un approccio ancora più strategico e integrato per un unico grandi progetto di territorio.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| FONTANA-SERVILLO_Atti XXIII Conferenza Nazionale SIU_Torino_VOL.03_Planum Publisher_2021.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										2.54 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 2.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2841417
			
		
	
	
	
			      	