La CM-TO, trascorso ormai il primo quinquennio dalla sua istituzione, avrebbe l’occasione ed ha comunque la responsabilità, di mettere alla prova sia il suo ruolo e carattere istituzionale innovativo nel governo e pianificazione strategica e spaiale del territorio vasto, sia l’ efficacia, del profilo di governance territoriale che la riforma “Delrio”(L.56/2014) le avrebbe assegnato con il sistema elettivo di secondo grado. Purtroppo, già prima dell’esplosione della gravissima crisi sanitaria, i primi segnali non sono i incoraggianti e sembrerebbero scarse proprio quelle interazioni che, se presenti, costituirebbero opportuna e anche buona prova di innovazione del pianificare il territorio metropolitano.
La Città metropolitana di Torino e la pianificazione / Barbieri, Carlo alberto. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - ELETTRONICO. - 287-288:(2020), pp. 78-79.
La Città metropolitana di Torino e la pianificazione
Barbieri, Carlo alberto
2020
Abstract
La CM-TO, trascorso ormai il primo quinquennio dalla sua istituzione, avrebbe l’occasione ed ha comunque la responsabilità, di mettere alla prova sia il suo ruolo e carattere istituzionale innovativo nel governo e pianificazione strategica e spaiale del territorio vasto, sia l’ efficacia, del profilo di governance territoriale che la riforma “Delrio”(L.56/2014) le avrebbe assegnato con il sistema elettivo di secondo grado. Purtroppo, già prima dell’esplosione della gravissima crisi sanitaria, i primi segnali non sono i incoraggianti e sembrerebbero scarse proprio quelle interazioni che, se presenti, costituirebbero opportuna e anche buona prova di innovazione del pianificare il territorio metropolitano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto UI 287-288_Barbieri.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo dell'autore, Copertina e indice Rivista
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
852.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
852.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2839251