Il grado di sostenibilità dell’uso del suolo dipende, da un lato, dai processi socioeconomici che alimentano le trasformazioni spaziali e, dall’altro, dall’efficacia degli strumenti di governo del territorio volti a regolare tali processi. Sull’argomento il programma ESPON ha recentemente avviato il progetto di ricerca Sustainable Urbanisation and land-use Practices in European Regions (SUPER), che mira a ricostruire le principali dinamiche di uso del suolo in Europa rapportandole anche agli interventi messi in atto nei vari paesi per favorirne la sostenibilità (ESPON 2019). Gli interventi analizzati sono 227 e riguardano nel complesso 39 paesi europei (28 paesi UE e 11 paesi non-UE). Il contributo qui proposto discute i primi risultati dell’indagine in corso, in base ad alcune classificazioni: (i) la scala di interesse; (ii) la tipologia di territori oggetto di intervento; (iii) la tipologia degli interventi; (iv) la tipologia degli strumenti. Ne emergono alcune riflessioni circa l’efficacia degli interventi messi in atto in Europa per favorire un uso sostenibile del suolo, anche rispetto al contesto dei diversi sistemi di governo del territorio.
Quali strumenti per l’uso sostenibile del suolo? Un’indagine tipologica nel contesto europeo / Berisha, Erblin; Casavola, Donato; Cotella, Giancarlo; Janin Rivolin Yoccoz, Umberto; Solly, Alys. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 47-54. ((Intervento presentato al convegno Urbanpromo XVI edizione Progetti per il Paese tenutosi a Torino nel 15 novembre 2019.
Titolo: | Quali strumenti per l’uso sostenibile del suolo? Un’indagine tipologica nel contesto europeo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Abstract: | Il grado di sostenibilità dell’uso del suolo dipende, da un lato, dai processi socioeconomici che... alimentano le trasformazioni spaziali e, dall’altro, dall’efficacia degli strumenti di governo del territorio volti a regolare tali processi. Sull’argomento il programma ESPON ha recentemente avviato il progetto di ricerca Sustainable Urbanisation and land-use Practices in European Regions (SUPER), che mira a ricostruire le principali dinamiche di uso del suolo in Europa rapportandole anche agli interventi messi in atto nei vari paesi per favorirne la sostenibilità (ESPON 2019). Gli interventi analizzati sono 227 e riguardano nel complesso 39 paesi europei (28 paesi UE e 11 paesi non-UE). Il contributo qui proposto discute i primi risultati dell’indagine in corso, in base ad alcune classificazioni: (i) la scala di interesse; (ii) la tipologia di territori oggetto di intervento; (iii) la tipologia degli interventi; (iv) la tipologia degli strumenti. Ne emergono alcune riflessioni circa l’efficacia degli interventi messi in atto in Europa per favorire un uso sostenibile del suolo, anche rispetto al contesto dei diversi sistemi di governo del territorio. | |
ISBN: | 9788899237226 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Urbanpromo_2019_estratto.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2838367