Garantire le condizioni acustiche ottimali per la trasmissione di messaggi vocali nelle aule scolastiche di qualsiasi ordine e grado deve essere l’obiettivo primario della buona pratica progettuale. La cattiva acustica nelle aule scolastiche, in termini di eccessivi livelli di rumore e elevati tempi di riverberazione, ricade negativamente sui docenti e sui discenti.
Acustica delle aule scolastiche: un esempio di intervento di miglioramento innovativo e integrato / Astolfi, Arianna; Puglisi, Giuseppina Emma; Shtrepi, Louena. - In: INGENIO. - ISSN 2307-891X. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 1-6.
Titolo: | Acustica delle aule scolastiche: un esempio di intervento di miglioramento innovativo e integrato |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
esempio-intervento-acustica-aule-c2r.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2837507
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.