Gli interventi di messa in sicurezza di siti contaminati sono misure correttive finalizzate al contenimento della propagazione di sostanze inquinanti, per impedirne il contatto con l’uomo e con i recettori ambientali circostanti. L’isolamento di siti contaminati può essere ottenuto mediante l’installazione di barriere fisiche e/o idrauliche che intercettano il flusso idrico sotterraneo limitando la migrazione del contaminante verso i potenziali recettori. La scelta del sistema di isolamento più idoneo è tipicamente subordinata a valutazioni sito-specifiche relative all’efficacia nel contenimento della contaminazione e al costo globale di installazione e gestione dell’opera. Tuttavia, la valutazione quantitativa di tali aspetti risulta spesso complessa, rendendo necessario il ricorso ad approcci analitici semplificati, che tipicamente trascurano il ruolo della dispersione idrodinamica nella propagazione dei contaminanti a valle del sistema di confinamento. In questo studio viene presentato un approccio modellistico che consente il confronto quantitativo (tecnico ed economico) tra sistemi di isolamento fisico ed idraulico. Esso prevede l’utilizzo di modelli numerici ed analitici per la quantificazione dei flussi in massa di contaminante non trattenuti dallo specifico sistema di isolamento per effetto dei meccanismi di advezione e dispersione (aspetto tecnico). Vengono inoltre quantificati i volumi di acqua da emungere per garantire la piena funzionalità dei due sistemi di isolamento. Tali volumi sono direttamente correlabili ai costi da sostenere per una gestione ottimale dell’opera. Viene infine presentato un caso applicativo e vengono esposte considerazioni conclusive per il confronto tecnico-economico tra sistemi di isolamento fisico ed idraulico di siti contaminati.
Confronto tecnico-economico di sistemi di isolamento fisico e idraulico / Bianco, Carlo; Accorsi, Federico; Tosco, TIZIANA ANNA ELISABETTA; Sethi, Rajandrea. - (2020). ((Intervento presentato al convegno SiCon2020.
Titolo: | Confronto tecnico-economico di sistemi di isolamento fisico e idraulico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Gli interventi di messa in sicurezza di siti contaminati sono misure correttive finalizzate al co...ntenimento della propagazione di sostanze inquinanti, per impedirne il contatto con l’uomo e con i recettori ambientali circostanti. L’isolamento di siti contaminati può essere ottenuto mediante l’installazione di barriere fisiche e/o idrauliche che intercettano il flusso idrico sotterraneo limitando la migrazione del contaminante verso i potenziali recettori. La scelta del sistema di isolamento più idoneo è tipicamente subordinata a valutazioni sito-specifiche relative all’efficacia nel contenimento della contaminazione e al costo globale di installazione e gestione dell’opera. Tuttavia, la valutazione quantitativa di tali aspetti risulta spesso complessa, rendendo necessario il ricorso ad approcci analitici semplificati, che tipicamente trascurano il ruolo della dispersione idrodinamica nella propagazione dei contaminanti a valle del sistema di confinamento. In questo studio viene presentato un approccio modellistico che consente il confronto quantitativo (tecnico ed economico) tra sistemi di isolamento fisico ed idraulico. Esso prevede l’utilizzo di modelli numerici ed analitici per la quantificazione dei flussi in massa di contaminante non trattenuti dallo specifico sistema di isolamento per effetto dei meccanismi di advezione e dispersione (aspetto tecnico). Vengono inoltre quantificati i volumi di acqua da emungere per garantire la piena funzionalità dei due sistemi di isolamento. Tali volumi sono direttamente correlabili ai costi da sostenere per una gestione ottimale dell’opera. Viene infine presentato un caso applicativo e vengono esposte considerazioni conclusive per il confronto tecnico-economico tra sistemi di isolamento fisico ed idraulico di siti contaminati. |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
SICON 2020 - Bianco et al_fin.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2818514