La ricerca è stata finalizzata a valutare quanto il progetto architettonico di una facciata possa contribuire al miglioramento del comfort acustico in un canyon urbano in presenza di rumore da chiacchiericcio in strada. È stata simulata l’applicazione di un materiale fonoassorbente sia alle superfici esterne della facciata di un edificio selezionato come caso-studio, sia al manto stradale. L’effetto di queste variazioni è stato valutato sulla base dei livelli di pressione sonora ponderati “A” in posizioni esterne in prossimità della facciata stessa. I risultati mostrano che l’applicazione di materiali fonoassorbenti alla facciata e di un manto stradale fonoassorbente porta a riduzioni di livello sonori medi in facciata rispettivamente di 5,6 dB e 1,6 dB, mentre la riduzione conseguibile con le due strategie combinate è di 6,8 dB.
Progettazione acustica delle superfici urbane per la riduzione del rumore ambientale - Acoustic design of urban surfaces for the reduction of environmental noise / BADINO, ELENA; SHTREPI, LOUENA; CALLERI, CRISTINA; ASTOLFI, ARIANNA. - In: RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA. - ISSN 2385-2615. - ELETTRONICO. - 43:3-4(2019), pp. 14-25.
Titolo: | Progettazione acustica delle superfici urbane per la riduzione del rumore ambientale - Acoustic design of urban surfaces for the reduction of environmental noise | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
152-Articolo-749-1-10-20200224.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2807775