Abstract del volume: Tra le diverse configurazioni che lo spazio pubblico assume nella città, quella a verde è certamente la componente dove si gioca in modo più rilevante, contemporaneamente, il miglioramento della salute e del benessere delle comunità urbane ma anche quello della qualità degli insediamenti, cosi come l’inclusione sociale e la mitigazione degli impatti prodotti dai cambiamenti climatici. La prospettiva di lavoro al centro di questo numero monografico, converge sulla centralità della connessione fra benessere umano e funzionalità degli ecosistemi adottando il paradigma offerto dai Servizi Ecosistemici (MEA 2005, Haines-Young and Potschin 2013) che presuppone l’assunzione del punto di vista dei beneficiari (ovvero dei destinatari dei servizi/benefici) per interrogarsi su quali siano gli approcci progettuali e gli strumenti necessari ad una loro integrazione nelle informazioni a supporto dei processi decisionali del governo del territorio per la pianificazione sostenibile dell’uso del suolo.
Ai margini della città: letture della diversità a Basse di Stura / Lazzarini, Luca. - In: URBANISTICA DOSSIER. - ISSN 2240-0133. - ELETTRONICO. - 17:(2020), pp. 86-91.
Ai margini della città: letture della diversità a Basse di Stura
Lazzarini Luca
2020
Abstract
Abstract del volume: Tra le diverse configurazioni che lo spazio pubblico assume nella città, quella a verde è certamente la componente dove si gioca in modo più rilevante, contemporaneamente, il miglioramento della salute e del benessere delle comunità urbane ma anche quello della qualità degli insediamenti, cosi come l’inclusione sociale e la mitigazione degli impatti prodotti dai cambiamenti climatici. La prospettiva di lavoro al centro di questo numero monografico, converge sulla centralità della connessione fra benessere umano e funzionalità degli ecosistemi adottando il paradigma offerto dai Servizi Ecosistemici (MEA 2005, Haines-Young and Potschin 2013) che presuppone l’assunzione del punto di vista dei beneficiari (ovvero dei destinatari dei servizi/benefici) per interrogarsi su quali siano gli approcci progettuali e gli strumenti necessari ad una loro integrazione nelle informazioni a supporto dei processi decisionali del governo del territorio per la pianificazione sostenibile dell’uso del suolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lazzarini_UD.pdf
accesso riservato
Descrizione: Articolo
Tipologia:
1. Preprint / submitted version [pre- review]
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2807572