L’oleificio La Fabril Financiera, fondata da Juan Rossi nel 1888, divenne poi pioniera nella produzione di olio furfurale. Nel 1919 fu acquisita dalla Compañía General de Fósforos e nel 1920 dalla Compañía General Fabril Financiera, diventando una delle realtà industriali più importanti della regione. Quando “La Fabril” chiuse, iniziò l’abbandono: all’inizio del 2009 fu presa ufficialmente la decisione di demolire il complesso per costruire un quartiere residenziale, ma un movimento popolare si organizzò per chiedere la conservazione degli edifici, il che motivò le Autorità a rivedere le loro intenzioni e studiare la questione. Riesaminato il contesto de “La Fabril” evidenziando che il suo ambiente storico fu di enorme importanza per la vita economica e sociale del Chaco, l’ex oleificio fu dichiarato Patrimonio storico-culturale e la Provincia finanziò un progetto di recupero per riconvertirlo parzialmente in abitazioni per famiglie a basso reddito.
Testimonianze di architettura industriale a Resistencia (Chaco): il caso dell'ex-oleificio "La Fabril Financiera" / Vedoya, Daniel E.; Pilar, Claudia A.; MELE, CATERINA; PIANTANIDA, PAOLO. - ELETTRONICO. - (2019), pp. 480-490. ((Intervento presentato al convegno Colloqui.At.e. 2019 tenutosi a Torino nel 25 - 28 settembre 2019.
Titolo: | Testimonianze di architettura industriale a Resistencia (Chaco): il caso dell'ex-oleificio "La Fabril Financiera" | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | L’oleificio La Fabril Financiera, fondata da Juan Rossi nel 1888, divenne poi pioniera nella prod...uzione di olio furfurale. Nel 1919 fu acquisita dalla Compañía General de Fósforos e nel 1920 dalla Compañía General Fabril Financiera, diventando una delle realtà industriali più importanti della regione. Quando “La Fabril” chiuse, iniziò l’abbandono: all’inizio del 2009 fu presa ufficialmente la decisione di demolire il complesso per costruire un quartiere residenziale, ma un movimento popolare si organizzò per chiedere la conservazione degli edifici, il che motivò le Autorità a rivedere le loro intenzioni e studiare la questione. Riesaminato il contesto de “La Fabril” evidenziando che il suo ambiente storico fu di enorme importanza per la vita economica e sociale del Chaco, l’ex oleificio fu dichiarato Patrimonio storico-culturale e la Provincia finanziò un progetto di recupero per riconvertirlo parzialmente in abitazioni per famiglie a basso reddito. | |
ISBN: | 978-88-85745-31-5 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
TESTIMONIANZE DI ARCHITETTURA INDUSTRIALE A RESISTENCIA - paper.pdf | intero articolo | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2787534