L’uomo antepone al progetto di paesaggio una re-interpretazione dei segni quale quadro semiotico per la riorganizzazione di contenuti naturali e artificiali. L’alterazione o l’annientamento di questi significati culturali, non sono altro che la descrizione di un sistema di regole per una visione globale del mondo. Il paesaggio contemporaneo afferma la discontinua presenza di immagini in grado di rievocare il passato.
Dicotomia del paesaggio. Un cimitero di frammenti in transito nel cervello / Pepino, Thomas. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - ELETTRONICO. - XI Giornata Studio INU INTERRUZIONI, INTERSEZIONI, CONDIVISIONI, SOVRAPPOSIZIONI. Nuove prospettive per il territorio - 11° INU Study Day INTERRUPTIONS, INTERSECTIONS, SHARING AND OVERLAPPINGS. New perspectives for the territory:278 s.i. Anno XXXXV Marzo - Aprile(2018), pp. 106-107.
Titolo: | Dicotomia del paesaggio. Un cimitero di frammenti in transito nel cervello | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
02_ui278si_sessione_2.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2786137