Nel quadro degli studi sull’attività teorica e costruttiva di Glauco Gresleri (1930-2016) è possibile apprezzare come la liturgia sia diventata, nel corso dei decenni, una chiave di lettura totalizzante nell’esperienza progettuale gresleriana, senza limitarsi alle chiese. Non una funzione, quindi, o un’attività richiesta da committenti esigenti, ma una chiave di lettura dell’esperienza umana e del rapporto tra spazio e tempo, tra sacramento e vita, tra iniziazione e salvezza intese come condizioni umane, più che dogmi dottrinali. Il testo presenta alcune architetture battesimali dell'architetto, lette come esperienze di percorsi iniziatici.
Paesaggi fisici e spirituali: l’architettura dei battisteri di Glauco Gresleri / Longhi, Andrea. - In: IN BO. - ISSN 2036-1602. - ELETTRONICO. - 10:14(2019), pp. 30-37.
Titolo: | Paesaggi fisici e spirituali: l’architettura dei battisteri di Glauco Gresleri |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.6092/issn.2036-1602/9722 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2019_In_BO 14_ longhi gresleri.pdf | articolo | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2785199