Lo studio presentato in questo paper affronta una duplice problematica: in primo luogo valutare l’applicazione di standard per l’informazione spaziale come il CityGML a casi studio reali come quelli appartenenti a scenari specifici quali il patrimonio costruito diffuso che oggi deve soddisfare le esigenze di protezione e tutela del paesaggio storico; in secondo luogo propone una possibile soluzione operativa per l’integrazione di modelli HBIM (Historical Building Information Modeling) e conseguente visualizzazione in ambiente GIS coordinata ad una organizzazione secondo LOD (Level of Detail) della rappresentazione del territorio. L’applicazione è incentrata sulla rappresentazione multi-scala di un esempio di borgo alpino e il suo intorno, finalizzata a fornire una prima valutazione che misuri quanto la strutturazione dell’informazione spaziale, sia geometrica che semantica, possa supportare gli studi e le politiche di rigenerazione di territori fragili. Il test utilizza i prodotti della cartografia tecnica regionale, i DTM ed ortofoto a grandissima scala derivati da applicazioni di fotogrammetria UAV (Unmanned Aerial Vehicle) e infine modelli HBIM alla scala dell’edificio, generati a partire dalle nuvole di punti del rilievo image based.
Approcci GIS ed HBIM integrati per l'analisi del patrimonio paesaggistico / Spano, A.; Colucci, Elisabetta; Sammartano, Giulia; Abbate, Emilio; Mantello, Fabio. - STAMPA. - (2019), pp. 285-292. ((Intervento presentato al convegno ASITA 2019 tenutosi a Trieste nel 12-14 Novembre 2019.
Titolo: | Approcci GIS ed HBIM integrati per l'analisi del patrimonio paesaggistico | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | Lo studio presentato in questo paper affronta una duplice problematica: in primo luogo valutare l...’applicazione di standard per l’informazione spaziale come il CityGML a casi studio reali come quelli appartenenti a scenari specifici quali il patrimonio costruito diffuso che oggi deve soddisfare le esigenze di protezione e tutela del paesaggio storico; in secondo luogo propone una possibile soluzione operativa per l’integrazione di modelli HBIM (Historical Building Information Modeling) e conseguente visualizzazione in ambiente GIS coordinata ad una organizzazione secondo LOD (Level of Detail) della rappresentazione del territorio. L’applicazione è incentrata sulla rappresentazione multi-scala di un esempio di borgo alpino e il suo intorno, finalizzata a fornire una prima valutazione che misuri quanto la strutturazione dell’informazione spaziale, sia geometrica che semantica, possa supportare gli studi e le politiche di rigenerazione di territori fragili. Il test utilizza i prodotti della cartografia tecnica regionale, i DTM ed ortofoto a grandissima scala derivati da applicazioni di fotogrammetria UAV (Unmanned Aerial Vehicle) e infine modelli HBIM alla scala dell’edificio, generati a partire dalle nuvole di punti del rilievo image based. | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
121.pdf | file di stampa | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2773512