L’attività più conosciuta di Ferenc Pintér (1931-2008), formatosi nella scuola d’arte di Budapest, è quella della grafica per l’editoria. Per più di trent’anni infatti, a partire dal 1961, ha lavorato come impiegato nell’ufficio grafico della casa editrice Mondadori, realizzando centinaia di copertine di importanti collane e numerose tavole di illustrazione nelle quali ha dato prova di una capacità di sintesi fuori dell’ordinario, con risultati estetici molto raffinati e innovativi. Meno conosciuta, ma altrettanto importante, è la sua attività volta alla progettazione di manifesti di carattere sociale, politico e culturale. Una produzione ampia che si è sviluppata con continuità accanto a quella delle copertine e delle illustrazioni dei libri. Per disegnare le copertine, Pintér ha impiegato i colori a tempera e, a partire dagli anni Settanta, i pennarelli, su una carta molto resistente impressa a tela o su cartoncino liscio Schoeller.
The beautiful and the ugly Maigret. Ferenc Pintér’s editorial graphics I Maigret belli e quelli brutti. La grafica editoriale di Ferenc Pintér / Bocconcino, MAURIZIO MARCO. - STAMPA. - (2019), pp. 164-165. ((Intervento presentato al convegno IMG2019 - II Convegno Internazionale e Interdisciplinare su Immagini e Immaginazione / 2nd International and Interdisciplinary Conference on Images and Imagination tenutosi a Alghero nel 4-5 luglio 2019.
Titolo: | The beautiful and the ugly Maigret. Ferenc Pintér’s editorial graphics I Maigret belli e quelli brutti. La grafica editoriale di Ferenc Pintér | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | L’attività più conosciuta di Ferenc Pintér (1931-2008), formatosi nella scuola d’arte di Budapest..., è quella della grafica per l’editoria. Per più di trent’anni infatti, a partire dal 1961, ha lavorato come impiegato nell’ufficio grafico della casa editrice Mondadori, realizzando centinaia di copertine di importanti collane e numerose tavole di illustrazione nelle quali ha dato prova di una capacità di sintesi fuori dell’ordinario, con risultati estetici molto raffinati e innovativi. Meno conosciuta, ma altrettanto importante, è la sua attività volta alla progettazione di manifesti di carattere sociale, politico e culturale. Una produzione ampia che si è sviluppata con continuità accanto a quella delle copertine e delle illustrazioni dei libri. Per disegnare le copertine, Pintér ha impiegato i colori a tempera e, a partire dagli anni Settanta, i pennarelli, su una carta molto resistente impressa a tela o su cartoncino liscio Schoeller. | |
ISBN: | 978-88-99586-07-2 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
IMG2019_PINTER_BOCCONCINO.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2738645