Nell’attuale scenario normativo italiano, il 50% del fabbisogno energetico per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria di un edificio ad uso residenziale deve essere coperto da fonti rinnovabili ed in futuro, in vista degli obiettivi europei di decarbonizzazione del 2050, si prevede un ulteriore incremento di tale percentuale. Un tale obiettivo è però ostacolato dal progressivo aumento del fabbisogno energetico dell’edificio dovuto all’adozione di sistemi impiantistici per la climatizzazione estiva. Di qui l’interesse verso l’impiego di soluzioni impiantistiche per il raffrescamento degli ambienti che utilizzano fonti rinnovabili. Fra queste vi sono le macchine frigorifere ad assorbimento alimentate da fonte solare (solar cooling). Nel presente lavoro, a partire dalla domanda energetica di un edificio residenziale multifamiliare, sono state analizzate le prestazioni di un impianto di solar cooling presente sul mercato italiano. Lo studio è stato sviluppato in modo dettagliato attraverso l’ausilio di un software di simulazione termoenergetica dinamica (TRNSYS®). I risultati ottenuti hanno evidenziato che l’impiego del solar cooling nel settore re-sidenziale presenta indubbi vantaggi dal punto di vista energetico e merita di essere approfondito per gli aspetti di carattere economico – costi di investimento e costi di esercizio – non ancora trattati nel presente lavoro.
Analisi delle prestazioni energetiche di un impianto solar cooling per la climatizzazione estiva di edifici residenziali multifamiliari / Bilardo, Matteo; Ferrara, Maria; Fabrizio, Enrico; Filippi, Marco; Polito, Antonio. - STAMPA. - (2019), pp. 71-91. ((Intervento presentato al convegno 36° Convegno Nazionale "Il raffrescamento da fonti rinnovabili: tra utopia e realtà" tenutosi a Cagliari nel 13 giugno 2019.
Titolo: | Analisi delle prestazioni energetiche di un impianto solar cooling per la climatizzazione estiva di edifici residenziali multifamiliari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Nell’attuale scenario normativo italiano, il 50% del fabbisogno energetico per il riscaldamento, ...il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria di un edificio ad uso residenziale deve essere coperto da fonti rinnovabili ed in futuro, in vista degli obiettivi europei di decarbonizzazione del 2050, si prevede un ulteriore incremento di tale percentuale. Un tale obiettivo è però ostacolato dal progressivo aumento del fabbisogno energetico dell’edificio dovuto all’adozione di sistemi impiantistici per la climatizzazione estiva. Di qui l’interesse verso l’impiego di soluzioni impiantistiche per il raffrescamento degli ambienti che utilizzano fonti rinnovabili. Fra queste vi sono le macchine frigorifere ad assorbimento alimentate da fonte solare (solar cooling). Nel presente lavoro, a partire dalla domanda energetica di un edificio residenziale multifamiliare, sono state analizzate le prestazioni di un impianto di solar cooling presente sul mercato italiano. Lo studio è stato sviluppato in modo dettagliato attraverso l’ausilio di un software di simulazione termoenergetica dinamica (TRNSYS®). I risultati ottenuti hanno evidenziato che l’impiego del solar cooling nel settore re-sidenziale presenta indubbi vantaggi dal punto di vista energetico e merita di essere approfondito per gli aspetti di carattere economico – costi di investimento e costi di esercizio – non ancora trattati nel presente lavoro. |
ISBN: | 9788895620657 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/2737981