L’analisi di casi di studio – in Italia, Francia e Germania - ha evidenziato l’importanza sia del progetto di conoscenza - primariamente della conoscenza tecnologica dei sistemi costruttivi e della precaratterizzazione dei siti inquinati – sia della comunicazione del valore di testimonialità dei siti, al fine di definire le potenzialità di riuso e il rischio di insuccesso del processo, sin dalle fasi di analisi di fattibilità. Per patrimoni immobiliari articolati, di diverse epoche e poco tipizzabili, gli indicatori di stima sono di difficile parametrizzazione, in particolare per la bonifica, il miglioramento strutturale e sismico, l’efficientamento energetico. Emerge il ruolo di un osservatorio finalizzato a definire indicatori attendibili di best practice, best available techniques, know-how operativi, per gli interventi – adattivi e sostenibili - su patrimoni connotati da differenti tecniche costruttive, infrastrutture impiantistiche e stati di conservazione. L’implementazione di linee guida tecnico-conoscitive per la valutazione di fattibilità è finalizzata all’elaborazione di alternative di intervento e all’identificazione di soglie di rischio, in termini tecnico-restaurativi, finanziario-processuali (piano economico finanziario) e economico-sociali (analisi costi benefici, di utilità sociale …). In relazione alla valutazione della vocazione d’uso e del potenziale di trasformazione, il miglioramento degli indicatori tecnologici di stima dell’investimento iniziale e nel nuovo ciclo di vita utile è essenziale per indirizzare a scelte alternative di conservazione-trasformazione e a strategie innovative di processo, nelle attuali criticità del mercato.
Riuso temporaneo, rigenerazione sostenibile, recupero adattivo del patrimonio post-industriale e di servizio / Maspoli, Rossella. - STAMPA. - (2017), pp. 189-198. ((Intervento presentato al convegno LE NUOVE FRONTIERE DEL RESTAURO. Trasferimenti, contaminazioni, ibridazioni tenutosi a Bressanone nel 27-30 giugno 2017.
Titolo: | Riuso temporaneo, rigenerazione sostenibile, recupero adattivo del patrimonio post-industriale e di servizio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | L’analisi di casi di studio – in Italia, Francia e Germania - ha evidenziato l’importanza sia del... progetto di conoscenza - primariamente della conoscenza tecnologica dei sistemi costruttivi e della precaratterizzazione dei siti inquinati – sia della comunicazione del valore di testimonialità dei siti, al fine di definire le potenzialità di riuso e il rischio di insuccesso del processo, sin dalle fasi di analisi di fattibilità. Per patrimoni immobiliari articolati, di diverse epoche e poco tipizzabili, gli indicatori di stima sono di difficile parametrizzazione, in particolare per la bonifica, il miglioramento strutturale e sismico, l’efficientamento energetico. Emerge il ruolo di un osservatorio finalizzato a definire indicatori attendibili di best practice, best available techniques, know-how operativi, per gli interventi – adattivi e sostenibili - su patrimoni connotati da differenti tecniche costruttive, infrastrutture impiantistiche e stati di conservazione. L’implementazione di linee guida tecnico-conoscitive per la valutazione di fattibilità è finalizzata all’elaborazione di alternative di intervento e all’identificazione di soglie di rischio, in termini tecnico-restaurativi, finanziario-processuali (piano economico finanziario) e economico-sociali (analisi costi benefici, di utilità sociale …). In relazione alla valutazione della vocazione d’uso e del potenziale di trasformazione, il miglioramento degli indicatori tecnologici di stima dell’investimento iniziale e nel nuovo ciclo di vita utile è essenziale per indirizzare a scelte alternative di conservazione-trasformazione e a strategie innovative di processo, nelle attuali criticità del mercato. |
ISBN: | 978-88-95409-21-4 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RIUSO TEMPORANEO, RIGENERAZIONE Bressanone_maspoli2017.pdf | Copertina, indice e articolo | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2727002