Tessuti che crescono dalle radici dei vegetali, robot alimentati con organismi viventi, cappotti “coltivati” a partire da materiale biologico umano, ma anche animali utilizzati come incubatori di organi umani, carne da laboratorio e batteri in grado di eliminare le particelle inquinanti. Artisti e designer si trasformano in scienziati e le biotecnologie danno forma al futuro. La natura è, ora, ingegnerizzata e ri-programmata. Qual è diventato il ruolo del design in merito allo sviluppo delle living factories? Senso critico e innovazione per garantire la sopravvivenza del Pianeta.
Monster factories o sistemi di produzione visionari? / Coraglia, Valentina. - In: OFFICINA. - ISSN 2532-1218. - N° 23. Innovazione(2018), pp. 8-13.
Titolo: | Monster factories o sistemi di produzione visionari? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Coraglia, monster factories o sistemi di produzione visionari?.pdf | ARTICOLO PRINCIPALE | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2722752