La Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro, secondo ordine dinastico di Casa Savoia, in dipendenza dalla sua costola lazzarina, era sin dall’unione della “milizia” di San Maurizio con i cavalieri di San Lazzaro, chiamata al sollievo e all’assistenza (se non alla cura) dei lebbrosi. Il morbo, diffusissimo in Terra Santa e chiaramente in prima linea nel contesto della vocazione assistenziale della milizia ospedaliera, che all’epoca delle crociate era stata istituita, tuttavia, dopo il XVI secolo, e soprattutto in occidente, aveva scarsissima incidenza, permettendo al duca Emanuele Filiberto di provvedere all’apertura nella propria capitale, Torino, non di un lebbrosario, ma di nosocomio dedicato ad altre affezioni. Con l'annessione del territori liguri, e prima ancora con il Nizzardo la situazione muta, imponendo di individuare un luogo più idoneo a ospitarli. E' l'origine, lunga e complessa, del Lebbrosario di Sanremo.
L’«ospedale de’ Lebbrosi» della Sacra Religione. Un luogo di cura al termine di un lungo peregrinare, tra assistenza domestica, segregazione e proposte modello / Devoti, Chiara. - In: STUDI PIEMONTESI. - ISSN 0392-7261. - STAMPA. - vol. XLVII:fasc. 2(2018), pp. 397-411. [10.26344/0392-7261.18-2.DEV]
L’«ospedale de’ Lebbrosi» della Sacra Religione. Un luogo di cura al termine di un lungo peregrinare, tra assistenza domestica, segregazione e proposte modello
Chiara Devoti
2018
Abstract
La Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro, secondo ordine dinastico di Casa Savoia, in dipendenza dalla sua costola lazzarina, era sin dall’unione della “milizia” di San Maurizio con i cavalieri di San Lazzaro, chiamata al sollievo e all’assistenza (se non alla cura) dei lebbrosi. Il morbo, diffusissimo in Terra Santa e chiaramente in prima linea nel contesto della vocazione assistenziale della milizia ospedaliera, che all’epoca delle crociate era stata istituita, tuttavia, dopo il XVI secolo, e soprattutto in occidente, aveva scarsissima incidenza, permettendo al duca Emanuele Filiberto di provvedere all’apertura nella propria capitale, Torino, non di un lebbrosario, ma di nosocomio dedicato ad altre affezioni. Con l'annessione del territori liguri, e prima ancora con il Nizzardo la situazione muta, imponendo di individuare un luogo più idoneo a ospitarli. E' l'origine, lunga e complessa, del Lebbrosario di Sanremo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2720701
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo