In questo lavoro mostriamo i risultati di una sperimentazione didattica proposta prevalentemente a studenti del primo anno di Architettura del Politecnico di Torino, nell’ambito all’interno del corso di Istituzioni di Matematiche. Dopo aver scelto l’immagine di un panorama, della mappa di un insediamento urbano o di un’opera d’arte, lo scopo era quello di cogliere alcune linee fondamentali della gura e dedurne, grazie all’uso di GeoGebra, le equazioni matematiche partendo da funzioni elementari e trasformandone i gra ci con traslazioni, omotetie, ribaltamenti, per approssimarle al meglio. Il lavoro ha permesso un uso dinamico e applicato della Matematica all’arte.
Analisi matematica di architetture ed opere d'arte / Spreafico, MARIA LUISA; Tavella, Daniele; Vesprini, Leonardo; Vita, Martina. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 197-208. ((Intervento presentato al convegno VI GEOGEBRA ITALIAN DAY - 2016 tenutosi a Torino nel 6 ottobre 2016.
Titolo: | Analisi matematica di architetture ed opere d'arte | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Abstract: | In questo lavoro mostriamo i risultati di una sperimentazione didattica proposta prevalentemente ...a studenti del primo anno di Architettura del Politecnico di Torino, nell’ambito all’interno del corso di Istituzioni di Matematiche. Dopo aver scelto l’immagine di un panorama, della mappa di un insediamento urbano o di un’opera d’arte, lo scopo era quello di cogliere alcune linee fondamentali della gura e dedurne, grazie all’uso di GeoGebra, le equazioni matematiche partendo da funzioni elementari e trasformandone i gra ci con traslazioni, omotetie, ribaltamenti, per approssimarle al meglio. Il lavoro ha permesso un uso dinamico e applicato della Matematica all’arte. | |
ISBN: | 9788867058075 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/2719132