Il comportamento sotto carico delle travi prefabbricate reticolari miste prima della pubblicazione delle nuove norme tecniche sulle costruzioni, veniva solitamente interpretato in analogia a quello di travi in c.a o a quello di travi miste acciao-calcestruzzo classicamente intese. L’esplicito riferimento nelle attuali norme a questa tipologia che viene trattata in un capitolo a parte, ha fatto scaturire l’esigenza di chiarezza e come conseguenza la pubblicazione di Linee Guida emanate dal C.S.LL.PP. che classificano le diverse tipologie in tre categorie: a) strutture composte acciaio-calcestruzzo; b) strutture in c.a. o in c.a.p.; c) strutture non riconducibili alle due categorie precedenti, per le quali si rende necessaria la definizione di modelli specifici. Utilizzando quindi i risultati di indagini sperimentali presenti in letteratura, mirate alla comprensione delle modalità di trasmissione degli sforzi tra acciaio e calcestruzzo attraverso prove di push-out, in questo lavoro viene dapprima valutata l’efficacia dell’uso di modelli classici del cemento armato e delle travi miste, adattati alla tipologia di trave in esame; successivamente viene proposto un modello che tiene conto dell’effettiva geometria della trave.
Modelli per l'interpretazione dei risultati di prove di push-out su travi reticolari miste / Colajanni, Piero; La Mendola, Lidia; Monaco, Alessia. - CD-ROM. - (2011), pp. 1-10. ((Intervento presentato al convegno XIV Convegno ANIDIS L'Ingegneria sismica in Italia tenutosi a Bari nel 18-22 settembre 2011.
Titolo: | Modelli per l'interpretazione dei risultati di prove di push-out su travi reticolari miste |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il comportamento sotto carico delle travi prefabbricate reticolari miste prima della pubblicazion...e delle nuove norme tecniche sulle costruzioni, veniva solitamente interpretato in analogia a quello di travi in c.a o a quello di travi miste acciao-calcestruzzo classicamente intese. L’esplicito riferimento nelle attuali norme a questa tipologia che viene trattata in un capitolo a parte, ha fatto scaturire l’esigenza di chiarezza e come conseguenza la pubblicazione di Linee Guida emanate dal C.S.LL.PP. che classificano le diverse tipologie in tre categorie: a) strutture composte acciaio-calcestruzzo; b) strutture in c.a. o in c.a.p.; c) strutture non riconducibili alle due categorie precedenti, per le quali si rende necessaria la definizione di modelli specifici. Utilizzando quindi i risultati di indagini sperimentali presenti in letteratura, mirate alla comprensione delle modalità di trasmissione degli sforzi tra acciaio e calcestruzzo attraverso prove di push-out, in questo lavoro viene dapprima valutata l’efficacia dell’uso di modelli classici del cemento armato e delle travi miste, adattati alla tipologia di trave in esame; successivamente viene proposto un modello che tiene conto dell’effettiva geometria della trave. |
ISBN: | 978-88-7522-040-2 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
colajanni et al..pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2716357