L’attuale riconosciuta fase di grandi cambiamenti che sta investendo la città contemporanea rende necessario tornare a riflettere sul ruolo e sul significato che gli standard urbanistici hanno avuto, con tempi e modalità differenti nelle diverse realtà regionali, nella costruzione della città pubblica. I correnti mutamenti dei processi insediativi e l’emergere di una domanda sempre più differenziata da parte di nuovi utenti rendono, difatti, l’approccio del DI 1444/68 - che si basa sul vincolo fondiario delle aree destinate all’uso pubblico a copertura dei fabbisogni generati dal piano nel rispetto di rapporti minimi obbligatori per legge – inadeguato. In questo scenario, si rende necessario avviare una dovuta e profonda riflessione - culturale prima e politica poi - che miri a favorire il radicale cambiamento dell’originario metodo e del relativo linguaggio che la pianificazione assume quando dialoga con gli standard urbanistici.
La necessaria riforma degli standard urbanistici. Riflessioni a partire dalle Lur / Caldarice, Ombretta. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - ELETTRONICO. - XXXXIV:273-274(2017), pp. 60-60.
Titolo: | La necessaria riforma degli standard urbanistici. Riflessioni a partire dalle Lur |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Caldarice_UI.pdf | Post print | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2714945