La crescente domanda di energia rinnovabile nel campo del riscaldamento e raffrescamento degli edifici ha sostenuto un incremento della presenza di impianti geotermici a bassa entalpia. Nei grandi centri urbani italiani ed europei si concretizza dunque il rischio di interferenze tra installazioni che mettono a rischio l’investimento della loro realizzazione. Nella nota, a partire dalle evidenze del caso studio della Città di Torino, sono discusse e analizzate le prospettive e i metodi per gestire queste problematiche nell’ottica di una pianificazione equa e razionale nell’uso della risorsa geotermica. L’integrazione tra i metodi analitici di valutazione del potenziale e la modellazione numerica termo-idraulica (T-H) delle effettive condizioni termiche del sottosuolo viene individuata come approccio privilegiato per l’ottimizzazione nell’utilizzo della geotermia superficiale alla scala urbana.
Ottimizzazione nell'uso della risorsa geotermica superficiale nei centri urbani / Baralis, Matteo; Barla, Marco. - CD-ROM. - (2018). ((Intervento presentato al convegno Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica, 4-6 Luglio 2018 tenutosi a Genova nel 4-6 Luglio 2018.
Ottimizzazione nell'uso della risorsa geotermica superficiale nei centri urbani
matteo baralis;marco barla
2018
Abstract
La crescente domanda di energia rinnovabile nel campo del riscaldamento e raffrescamento degli edifici ha sostenuto un incremento della presenza di impianti geotermici a bassa entalpia. Nei grandi centri urbani italiani ed europei si concretizza dunque il rischio di interferenze tra installazioni che mettono a rischio l’investimento della loro realizzazione. Nella nota, a partire dalle evidenze del caso studio della Città di Torino, sono discusse e analizzate le prospettive e i metodi per gestire queste problematiche nell’ottica di una pianificazione equa e razionale nell’uso della risorsa geotermica. L’integrazione tra i metodi analitici di valutazione del potenziale e la modellazione numerica termo-idraulica (T-H) delle effettive condizioni termiche del sottosuolo viene individuata come approccio privilegiato per l’ottimizzazione nell’utilizzo della geotermia superficiale alla scala urbana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A4_Baralis_Matteo.pdf
non disponibili
Descrizione: Testo nota
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
422.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
422.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2711197
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo