ILTOF- Innovative Learning and Training On Fracture – è un progetto pilota che fa parte del programma di azione comunitaria "Leonardo da Vinci", rivolto all'apprendimento permanente. Gli obiettivi specifici di ILTOF consistono nel migliorare il trasferimento di competenze e sviluppare metodi innovativi di apprendimento basati sulle TIC. L'area tematica riguarda l’alta formazione continua, specificamente nel campo della fatica, della meccanica della frattura e dell'integrità strutturale. Gli obiettivi di ILTOF sono stati perseguiti dal partenariato attraverso la creazione di una comunità di apprendimento, capace di sostenersi e di crescere autonomamente dopo la conclusione del progetto. Nel presente articolo si descrivono alcuni aspetti legati alla progettazione dei servizi a sostegno della comunità di apprendimento, allo scopo di fornire i dettagli delle azioni intraprese, ed esporre le migliori pratiche individuate.
Progettazione di servizi tecnologici a sostegno di una comunità di apprendimento: l'esperienza del progetto ILTOF - Innovative Learning and Training on Fracture. / Borzi, G.; Zavarise, G.. - ELETTRONICO. - (2010). ((Intervento presentato al convegno Didamatica2010 tenutosi a Roma nel 21-23 aprile 2010.
Titolo: | Progettazione di servizi tecnologici a sostegno di una comunità di apprendimento: l'esperienza del progetto ILTOF - Innovative Learning and Training on Fracture. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | ILTOF- Innovative Learning and Training On Fracture – è un progetto pilota che fa parte del progr...amma di azione comunitaria "Leonardo da Vinci", rivolto all'apprendimento permanente. Gli obiettivi specifici di ILTOF consistono nel migliorare il trasferimento di competenze e sviluppare metodi innovativi di apprendimento basati sulle TIC. L'area tematica riguarda l’alta formazione continua, specificamente nel campo della fatica, della meccanica della frattura e dell'integrità strutturale. Gli obiettivi di ILTOF sono stati perseguiti dal partenariato attraverso la creazione di una comunità di apprendimento, capace di sostenersi e di crescere autonomamente dopo la conclusione del progetto. Nel presente articolo si descrivono alcuni aspetti legati alla progettazione dei servizi a sostegno della comunità di apprendimento, allo scopo di fornire i dettagli delle azioni intraprese, ed esporre le migliori pratiche individuate. |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
22 - 2010 DIDAMATICA Borzi.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2706359