La mediazione tra determinate pratiche di riuso degli spazi inutilizzati (considerate tollerabili) e le esigenze di governo, hanno portato alla formazione di politiche pubbliche che, operando attraverso delle consapevoli o inconsapevoli riduzioni (Lefebvre 1980; Bianchetti 2016), hanno favorito il coinvolgimento diretto di alcuni soggetti e, al contempo, limitato l’accesso ad altri. Il presente contributo, attraverso l’osservazione di due esperienze milanesi, prova a ricomporre i legami che intercorrono tra l’esercizio di governo urbano e i dinamismi delle azioni sociali, giungendo ad uno specifico approfondimento delle modalità di riconoscimento dell’alterità e delle differenze. Le proposte di riuso con la formula del giardino condiviso delle aree oggi note come Giardino Comunitario Lea Garofalo e Isola Pepe Verde, nascono dalla volontà di restituire alla cittadinanza uno spazio collettivo (Amin 2008), riscattando dei luoghi temporaneamente inutilizzati ed in forte stato di degrado. Le iniziative, nate pochi anni fa in maniera informale, hanno portato all’appropriazione di due differenti aree, alla loro risignificazione ed al successivo riconoscimento formale. Il dibattito innescato attorno al riutilizzo di questi “spazi vacanti” (Northam 1971; Németh, Langhorst 2014) ha contribuito ad un cambio di passo nelle politiche comunali milanesi con l’approvazione della delibera di della Giunta comunale n.1143 del 25/05/2012 per “la realizzazione di giardini condivisi su proprietà comunali” aprendo a sperimentazioni per il recupero di spazi aperti inutilizzati mediante il coinvolgimento di associazioni presenti nel territorio
L'esperienza dei giardini condivisi a Milano tra pratiche di riuso informale e governo dei processi urbani / Mora, Andrea; Garda, Emanuele. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - ELETTRONICO. - 35 - 2nd semester | Workshop 7(2017), pp. 1490-1496. ((Intervento presentato al convegno XX Conferenza Nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti URBANISTICA E/È AZIONE PUBBLICA La responsabilità della proposta tenutosi a Roma nel 12-14 giugno 2017.
Titolo: | L'esperienza dei giardini condivisi a Milano tra pratiche di riuso informale e governo dei processi urbani |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | La mediazione tra determinate pratiche di riuso degli spazi inutilizzati (considerate tollerabili...) e le esigenze di governo, hanno portato alla formazione di politiche pubbliche che, operando attraverso delle consapevoli o inconsapevoli riduzioni (Lefebvre 1980; Bianchetti 2016), hanno favorito il coinvolgimento diretto di alcuni soggetti e, al contempo, limitato l’accesso ad altri. Il presente contributo, attraverso l’osservazione di due esperienze milanesi, prova a ricomporre i legami che intercorrono tra l’esercizio di governo urbano e i dinamismi delle azioni sociali, giungendo ad uno specifico approfondimento delle modalità di riconoscimento dell’alterità e delle differenze. Le proposte di riuso con la formula del giardino condiviso delle aree oggi note come Giardino Comunitario Lea Garofalo e Isola Pepe Verde, nascono dalla volontà di restituire alla cittadinanza uno spazio collettivo (Amin 2008), riscattando dei luoghi temporaneamente inutilizzati ed in forte stato di degrado. Le iniziative, nate pochi anni fa in maniera informale, hanno portato all’appropriazione di due differenti aree, alla loro risignificazione ed al successivo riconoscimento formale. Il dibattito innescato attorno al riutilizzo di questi “spazi vacanti” (Northam 1971; Németh, Langhorst 2014) ha contribuito ad un cambio di passo nelle politiche comunali milanesi con l’approvazione della delibera di della Giunta comunale n.1143 del 25/05/2012 per “la realizzazione di giardini condivisi su proprietà comunali” aprendo a sperimentazioni per il recupero di spazi aperti inutilizzati mediante il coinvolgimento di associazioni presenti nel territorio |
ISBN: | 9788899237127 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
XX_Conferenza_SIU_MoraGarda.pdf | Atti della XX Conferenza Nazionale SIU - Contributo MoraGarda | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2702990