La nota presenta i risultati di una campagna di prove sperimentali realizzata su materiali di risulta di coltivazioni minerarie (tailings) con l’obiettivo di analizzarne il comportamento meccanico in condizioni non sature o prossime alla saturazione. Un’approfondita caratterizzazione geotecnica e la conoscenza del comportamento meccanico di tali materiali costituiscono elementi fondamentali nelle analisi di stabilità nel breve e lungo termine dei bacini di decantazione, in particolare con riferimento al fenomeno della liquefazione statica che risulta essere una delle maggiori cause di collasso dei bacini stessi. Le prove sono state effettuate sulla frazione limosa dei tailings fuoriusciti in seguito alla rottura dei bacini di decantazione di Stava (Italia) nel luglio 1985. Il comportamento meccanico di tali materiali è stato indagato presso il Laboratorio Geotecnico del Politecnico di Torino (Italia), principalmente in termini di curve sforzo - deformazione, sottoponendo i tailings a prove triassiali con fase di taglio eseguita in condizioni non drenate. Al fine di valutare alcuni fattori che si ritiene possano influenzare la risposta meccanica del materiale, la sperimentazione è stata effettuata su campioni preparati a differenti gradi di saturazione e densità iniziali.
Resistenza a liquefazione statica di rifiuti minerari in condizioni non sature / Bella, Gianluca; Musso, Guido; Azizi, Arash. - STAMPA. - (2018), pp. 186-189. ((Intervento presentato al convegno 8° IAGIG Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici, Udine (IT), 18-19 maggio 2018 tenutosi a Udine nel 18-19 maggio 2018.
Titolo: | Resistenza a liquefazione statica di rifiuti minerari in condizioni non sature |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | La nota presenta i risultati di una campagna di prove sperimentali realizzata su materiali di ris...ulta di coltivazioni minerarie (tailings) con l’obiettivo di analizzarne il comportamento meccanico in condizioni non sature o prossime alla saturazione. Un’approfondita caratterizzazione geotecnica e la conoscenza del comportamento meccanico di tali materiali costituiscono elementi fondamentali nelle analisi di stabilità nel breve e lungo termine dei bacini di decantazione, in particolare con riferimento al fenomeno della liquefazione statica che risulta essere una delle maggiori cause di collasso dei bacini stessi. Le prove sono state effettuate sulla frazione limosa dei tailings fuoriusciti in seguito alla rottura dei bacini di decantazione di Stava (Italia) nel luglio 1985. Il comportamento meccanico di tali materiali è stato indagato presso il Laboratorio Geotecnico del Politecnico di Torino (Italia), principalmente in termini di curve sforzo - deformazione, sottoponendo i tailings a prove triassiali con fase di taglio eseguita in condizioni non drenate. Al fine di valutare alcuni fattori che si ritiene possano influenzare la risposta meccanica del materiale, la sperimentazione è stata effettuata su campioni preparati a differenti gradi di saturazione e densità iniziali. |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
BELLA_Gianluca_REVISIONATO.pdf | 1. Preprint / Submitted Version | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2702399