Il Politecnico di Torino fin dal 2000 offre ai suoi studenti attraverso il Portale della didattica uno strumento ad alta pervasività (1Mlogin/mese) in grado di arricchire la didattica tradizionale di contenuti e tecnologie proprie degli ambienti di e-learning. L’articolo ripercorrendo rapidamente l’evoluzione dei servizi di supporto alla didattica erogati dal Politecnico di Torino, si focalizza sui nuovi metodi di trasferimento della conoscenza. In particolare presenta l’evoluzione dei ser-vizi web per la didattica da un modello tradizionale ad uno responsive fino ad approdare ad uno basato su App. Tali strumenti, pur essendo un validissimo supporto per la didattica blended, nell’accezione di metodi di apprendimento ibridi che combinano didattica in aula con sistemi e tecniche proprie dell’e-learning, e pur avendo un altissimo fattore di adozione da parte degli studenti, sono sempre rimasti al di fuori di processi didattici e di apprendimento. Portare la App all’interno di tali processi significa trasformarla in uno strumento innovativo utile ai meccanismi di interazione in tempo reale fra studenti e docente, uno strumento in grado di rendere la didattica in aula più partecipativa anche attraverso l’adozione di nuovi modelli di interazione non tradizionali e più vicini e consoni ai meccanismi di comunicazione dei millennials.
Dalle APP per la didattica alle APP nella didattica - Innovazioni per una didattica innovativa / Castaldo, Ursula; Mezzalama, Marco; Venuto, Enrico. - ELETTRONICO. - (2017). ((Intervento presentato al convegno Didamatica 2017 - Le tecnologie digitali al centro dell'alternanza scuola-lavoro tenutosi a Roma (Italia) nel 15-16 maggio 2017.
Titolo: | Dalle APP per la didattica alle APP nella didattica - Innovazioni per una didattica innovativa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | Il Politecnico di Torino fin dal 2000 offre ai suoi studenti attraverso il Portale della didattic...a uno strumento ad alta pervasività (1Mlogin/mese) in grado di arricchire la didattica tradizionale di contenuti e tecnologie proprie degli ambienti di e-learning. L’articolo ripercorrendo rapidamente l’evoluzione dei servizi di supporto alla didattica erogati dal Politecnico di Torino, si focalizza sui nuovi metodi di trasferimento della conoscenza. In particolare presenta l’evoluzione dei ser-vizi web per la didattica da un modello tradizionale ad uno responsive fino ad approdare ad uno basato su App. Tali strumenti, pur essendo un validissimo supporto per la didattica blended, nell’accezione di metodi di apprendimento ibridi che combinano didattica in aula con sistemi e tecniche proprie dell’e-learning, e pur avendo un altissimo fattore di adozione da parte degli studenti, sono sempre rimasti al di fuori di processi didattici e di apprendimento. Portare la App all’interno di tali processi significa trasformarla in uno strumento innovativo utile ai meccanismi di interazione in tempo reale fra studenti e docente, uno strumento in grado di rendere la didattica in aula più partecipativa anche attraverso l’adozione di nuovi modelli di interazione non tradizionali e più vicini e consoni ai meccanismi di comunicazione dei millennials. | |
ISBN: | 9788898091461 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Didamatica17_paper_46.pdf | Articolo | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
Didamatica17_abstract_46.pdf | Abstract | Abstract | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
Didatamtica2017_slide_46.pdf | Slide di presentazione | Altro materiale allegato | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2678448