La recente crisi economica ha enfatizzato il problema dei costi economici ed ambientali dei trattamenti medici. Nonostante vi sia una crescente attenzione verso la sostenibilità delle procedure sanitarie, non esistono in letteratura scientifica ricerche specifiche sul design sostenibile in campo sanitario. La presente ricerca affronta il ruolo del design per il miglioramento della sostenibilità ambientale ed economica dei trattamenti medici, indagando come il Design Sistemico possa portare alla creazione di nuovi prodotti e servizi in grado di ottimizzare il consumo di risorse, ridurre la produzione di rifiuti e promuovere la sostenibilità sociale. Il focus sul caso studio dell’emodialisi cronica ha l’obiettivo di verificare nella pratica il potenziale impatto. Questo tipo di trattamento presenta un alto impatto ambientale soprattutto a causa dell’uso di ingenti quantità di prodotti monouso: una specifica metodologia di analisi quali-quantitativa è stata implementata per la valutazione delle criticità funzionali e ambientali dei packaging e dei prodotti monouso nelle diverse metodiche di trattamento. L’analisi ha permesso di definire importanti linee guida di design e ha evidenziato strette connessioni con il macchinario e il sistema di trattamento nel suo complesso, aspetti che sono affrontati in collaborazione con un team di medici nefrologi e ingegneri biomedici.
Design Sistemico in campo medico sanitario: un caso studio sull’emodialisi / Pereno, Amina. - STAMPA. - (2016), pp. 149-156. ((Intervento presentato al convegno Fare ricerca in design. Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design tenutosi a Venezia nel 25-26 febbraio 2016.
Titolo: | Design Sistemico in campo medico sanitario: un caso studio sull’emodialisi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | La recente crisi economica ha enfatizzato il problema dei costi economici ed ambientali dei tratt...amenti medici. Nonostante vi sia una crescente attenzione verso la sostenibilità delle procedure sanitarie, non esistono in letteratura scientifica ricerche specifiche sul design sostenibile in campo sanitario. La presente ricerca affronta il ruolo del design per il miglioramento della sostenibilità ambientale ed economica dei trattamenti medici, indagando come il Design Sistemico possa portare alla creazione di nuovi prodotti e servizi in grado di ottimizzare il consumo di risorse, ridurre la produzione di rifiuti e promuovere la sostenibilità sociale. Il focus sul caso studio dell’emodialisi cronica ha l’obiettivo di verificare nella pratica il potenziale impatto. Questo tipo di trattamento presenta un alto impatto ambientale soprattutto a causa dell’uso di ingenti quantità di prodotti monouso: una specifica metodologia di analisi quali-quantitativa è stata implementata per la valutazione delle criticità funzionali e ambientali dei packaging e dei prodotti monouso nelle diverse metodiche di trattamento. L’analisi ha permesso di definire importanti linee guida di design e ha evidenziato strette connessioni con il macchinario e il sistema di trattamento nel suo complesso, aspetti che sono affrontati in collaborazione con un team di medici nefrologi e ingegneri biomedici. |
ISBN: | 978-88-7115-976-8 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ARTICOLO-Il Poligrafo_Fare ricerca in design_Prime pagine_2017.04.06 copia.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2675648