Il contributo affronta il tema dell’agricoltura come opportunità di rigenerazione urbana. Con riferimento specifico agli orti pensili, nel solco di politiche innovative recenti promosse da città come Parigi, si intende illustrare il caso del progetto OrtiAlti a Torino (Italia). I benefici delle coperture coltivate ad orto nei confronti dell’edificio, dell’ambiente e dell’uomo sono noti: la riduzione dei consumi energetici e dell’effetto isola di calore, la diminuzione dell’inquinamento acustico, il controllo del deflusso dell’acqua piovana, ma anche la possibilità di disporre di cibo a km zero, riciclare parte dei rifiuti in compost e, soprattutto, creare opportunità di socialità e scambio.
Agricoltura come dispositivo di rigenerazione urbana. Un’esperienza torinese: OrtiAlti a Casa Ozanam / DE FILIPPI, FRANCESCA; SAPORITO, EMANUELA. - In: RI-VISTA. RICERCHE PER LA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO. - ISSN 1724-6768. - ELETTRONICO. - 1(2017), pp. 46-59.
Titolo: | Agricoltura come dispositivo di rigenerazione urbana. Un’esperienza torinese: OrtiAlti a Casa Ozanam | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.13128/RV-20708 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
rivista_20708-43029-1-PB.pdf | articolo | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2675501