Nei prossimi anni si assisterà ad una forte crescita della Robotica di Servizio che genererà nuove sfide, soprattutto dal punto di vista dell’accettazione. In particolare, la categoria dei robot per l’intrattenimento, grazie alla sua natura giocosa, assumerà un ruolo strategico per l’interazione uomo-robot (HRI), l’accettabilità dei robot e la loro adozione. L’aspetto più interessante dei robot è la loro fisicità: questi rendono possibile la fisicizzazione dei personaggi e degli elementi anche nei giochi di natura virtuale. Per questo motivo, i robot raggiungono un alto livello di engagement. Questo aspetto deve essere preso in considerazione come una sfida per il design che può condurre allo sviluppo di modalità d’interazione innovative nel quotidiano. Quindi, come si può sfruttare la fisicità dei robot per progettare degli scenari di interazione significativi? Questa domanda offre grandi spunti progettuali. In particolare, la figura del designer, può rispondere a tale sfida spostando il focus dalla tecnologia alla creazione di valore per l’uomo. Il progetto Phygital Play è stato sviluppato sulla base di queste riflessioni, con lo scopo di definire un nuovo scenario di gioco attraverso una progettazione basata sull’uomo.
Design Research per HRI ludica. Il ruolo del Design per l’accettazione dei robot nella vita quotidiana / Lupetti, MARIA LUCE. - STAMPA. - (2016). ((Intervento presentato al convegno Fare ricerca in design. Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design tenutosi a Venezia, Italia nel 25 - 26 Febbraio 2016.
Design Research per HRI ludica. Il ruolo del Design per l’accettazione dei robot nella vita quotidiana.
LUPETTI, MARIA LUCE
2016
Abstract
Nei prossimi anni si assisterà ad una forte crescita della Robotica di Servizio che genererà nuove sfide, soprattutto dal punto di vista dell’accettazione. In particolare, la categoria dei robot per l’intrattenimento, grazie alla sua natura giocosa, assumerà un ruolo strategico per l’interazione uomo-robot (HRI), l’accettabilità dei robot e la loro adozione. L’aspetto più interessante dei robot è la loro fisicità: questi rendono possibile la fisicizzazione dei personaggi e degli elementi anche nei giochi di natura virtuale. Per questo motivo, i robot raggiungono un alto livello di engagement. Questo aspetto deve essere preso in considerazione come una sfida per il design che può condurre allo sviluppo di modalità d’interazione innovative nel quotidiano. Quindi, come si può sfruttare la fisicità dei robot per progettare degli scenari di interazione significativi? Questa domanda offre grandi spunti progettuali. In particolare, la figura del designer, può rispondere a tale sfida spostando il focus dalla tecnologia alla creazione di valore per l’uomo. Il progetto Phygital Play è stato sviluppato sulla base di queste riflessioni, con lo scopo di definire un nuovo scenario di gioco attraverso una progettazione basata sull’uomo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2674292
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo