Nell’ambito del programma triennale Torino e le Alpi (2014/2016), la Compagnia di San Paolo ha promosso un Bando di ricerca applicata per lo sviluppo economico e sociale dei territori alpini di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.Il bando ha inteso sostenere ricerche su politiche, modelli, progetti in Italia e all’estero e studiarne le condizioni per la trasferibilità/fattibilità in territorio montano, con soluzioni sperimentali, attraverso la selezione di buone pratiche, modelli operativi e idee originali, con forte carattere innovativo. Dei 153 progetti presentati 20 sono stati vincitori e finanziati tra cui La ricerca Alpine Landscape Environment (referente e coordinatore scientifico Daniele Regis) . La pubblicazione contiene l'abstract dei progetti presentati con link del report completo. La ricerca Alpine Cle ha inteso costituire un sistema transdisciplinare come modello per un’applicazione puntuale degli indirizzi del piano paesistico regionale Le discipline della Progettazione del paesaggio e architettonica (D. Regis) della cartografia e GIS (N. Spano) della valutazione economica dei progetti (C. Coscia) sono state interpellate attraverso processi congiunti di analisi per costruire scenari disviluppo sostenibile in particolare per la mobilità e infrastrutture per lo sviluppo con innovativi metodi di ricerca scientifica e modelli ad alta trasferibilità.
Alpine Complex Landscape Environment / Regis, Daniele; Spano', Antonia Teresa; Coscia, Cristina. - In: DISLIVELLI. - ISSN 2039-5442. - Supplemento a Dislivelli.eu Gennaio 2017(2017), pp. 22-22.
Alpine Complex Landscape Environment
REGIS, DANIELE;SPANO', Antonia Teresa;COSCIA, CRISTINA
2017
Abstract
Nell’ambito del programma triennale Torino e le Alpi (2014/2016), la Compagnia di San Paolo ha promosso un Bando di ricerca applicata per lo sviluppo economico e sociale dei territori alpini di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.Il bando ha inteso sostenere ricerche su politiche, modelli, progetti in Italia e all’estero e studiarne le condizioni per la trasferibilità/fattibilità in territorio montano, con soluzioni sperimentali, attraverso la selezione di buone pratiche, modelli operativi e idee originali, con forte carattere innovativo. Dei 153 progetti presentati 20 sono stati vincitori e finanziati tra cui La ricerca Alpine Landscape Environment (referente e coordinatore scientifico Daniele Regis) . La pubblicazione contiene l'abstract dei progetti presentati con link del report completo. La ricerca Alpine Cle ha inteso costituire un sistema transdisciplinare come modello per un’applicazione puntuale degli indirizzi del piano paesistico regionale Le discipline della Progettazione del paesaggio e architettonica (D. Regis) della cartografia e GIS (N. Spano) della valutazione economica dei progetti (C. Coscia) sono state interpellate attraverso processi congiunti di analisi per costruire scenari disviluppo sostenibile in particolare per la mobilità e infrastrutture per lo sviluppo con innovativi metodi di ricerca scientifica e modelli ad alta trasferibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alpine CLE _Daniele Regis_torinoelealpi_ricerche_def.pdf
accesso aperto
Descrizione: Abstract pubblicazione Dislivelli.eu
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Programma seminario 27 settembreok.pdf
accesso aperto
Descrizione: Presentazione Ricerca Alpine CLE - Complex Landscape Environment - Daniele Regis
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
821.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
821.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2673923
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo