L’evoluzione dei sistemi di pianificazione spaziale nei paesi dell’Unione Europea è argomento ampiamente trattato in letteratura. Tuttavia, pochi contributi si sono finora occupati dei paesi dell’area Balcanica, e ciò costituisce un limite specialmente in relazione al processo di integrazione che, pur a diversa velocità, coinvolge tali paesi. Alla luce di questa considerazione, il contributo proposto intende analizzare l’evoluzione dei sistemi di pianificazione spaziale di tre paesi dell’area balcanica occidentale, Bosnia, Albania e Croazia, nel tentativo di cogliere le influenze– esercitate su di essa sia dai processi di transizione e di integrazione europea, sia dalle peculiari caratteristiche domestiche di ogni singolo paese. Il contributo si compone di tre parti. La prima fa luce sul periodo di transizione e sulle conseguenze legate al passaggio da un modello economico ed amministrativo controllato centralmente ad un modello decentralizzato e fondato sulle regole del libero mercato. La seconda parte si concentra, sul processo di integrazione europea e, più nel dettaglio sulle politiche messe in atto dall’UE durante il periodo di pre-adesione in relazione a tre Stati che si trovano attualmente in fasi diverse di tale processo. Particolare attenzione verrà dedicata ai fattori che hanno determinato la performabilità di un sistema rispetto ad un altro nel percorso di avvicinamento alla UE. La terza parte, infine, si concentra sugli attori che sono intervenuti nei processi descritti e su come tali attori siano stati in grado di determinare alcune scelte nazionali. A tal proposito è stato ritenuto necessario indagare la “natura” delle influenze multi-scalari (nazionale, europee ed extra europee) a cui il sistema di pianificazione è stato sottoposto a partire dal crollo del blocco sovietico, seppure con “intensità variabili”.Tali influenze cambiano sia a seconda del paese oggetto di indagine, sia dello stato di avanzamento dei processi preso in esame: transizione e integrazione. E’ interessante notare come le interazioni che avvengo tra attori nazionali, europei ed extra europei si riflettano sul sistema di governo del territorio di un determinato contesto domestico secondo logiche che sono fortemente dipendenti dal contesto stesso e dalle sue caratteristiche (path e context-dependency), rispondendo ad uno schema di “reazione e di adattamento” ai nuovi stimoli di origine esogena. I risultati del contributo proposto costituiscono un primo passo verso la comprensione dell’impatto che le diverse “velocità” di avvicinamento all’UE, e le ragioni storiche che ne sono alla base, hanno sull’evoluzione dei sistemi di pianfiicazione spaziale.

LA PIANIFICAZIONE SPAZIALE NEI BALCANI. TRANSIZIONE, INTEGRAZIONE E PATH-DEPENDENCY / Berisha, Erblin. - ELETTRONICO. - (2015). (Intervento presentato al convegno XXXVI Conferenza scientifica annuale AISRe L’Europa e le sue regioni - Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività tenutosi a Arcavacata di Rende (Cosenza) nel 14 -16 Settembre 2015 ).

LA PIANIFICAZIONE SPAZIALE NEI BALCANI. TRANSIZIONE, INTEGRAZIONE E PATH-DEPENDENCY

BERISHA, ERBLIN
2015

Abstract

L’evoluzione dei sistemi di pianificazione spaziale nei paesi dell’Unione Europea è argomento ampiamente trattato in letteratura. Tuttavia, pochi contributi si sono finora occupati dei paesi dell’area Balcanica, e ciò costituisce un limite specialmente in relazione al processo di integrazione che, pur a diversa velocità, coinvolge tali paesi. Alla luce di questa considerazione, il contributo proposto intende analizzare l’evoluzione dei sistemi di pianificazione spaziale di tre paesi dell’area balcanica occidentale, Bosnia, Albania e Croazia, nel tentativo di cogliere le influenze– esercitate su di essa sia dai processi di transizione e di integrazione europea, sia dalle peculiari caratteristiche domestiche di ogni singolo paese. Il contributo si compone di tre parti. La prima fa luce sul periodo di transizione e sulle conseguenze legate al passaggio da un modello economico ed amministrativo controllato centralmente ad un modello decentralizzato e fondato sulle regole del libero mercato. La seconda parte si concentra, sul processo di integrazione europea e, più nel dettaglio sulle politiche messe in atto dall’UE durante il periodo di pre-adesione in relazione a tre Stati che si trovano attualmente in fasi diverse di tale processo. Particolare attenzione verrà dedicata ai fattori che hanno determinato la performabilità di un sistema rispetto ad un altro nel percorso di avvicinamento alla UE. La terza parte, infine, si concentra sugli attori che sono intervenuti nei processi descritti e su come tali attori siano stati in grado di determinare alcune scelte nazionali. A tal proposito è stato ritenuto necessario indagare la “natura” delle influenze multi-scalari (nazionale, europee ed extra europee) a cui il sistema di pianificazione è stato sottoposto a partire dal crollo del blocco sovietico, seppure con “intensità variabili”.Tali influenze cambiano sia a seconda del paese oggetto di indagine, sia dello stato di avanzamento dei processi preso in esame: transizione e integrazione. E’ interessante notare come le interazioni che avvengo tra attori nazionali, europei ed extra europei si riflettano sul sistema di governo del territorio di un determinato contesto domestico secondo logiche che sono fortemente dipendenti dal contesto stesso e dalle sue caratteristiche (path e context-dependency), rispondendo ad uno schema di “reazione e di adattamento” ai nuovi stimoli di origine esogena. I risultati del contributo proposto costituiscono un primo passo verso la comprensione dell’impatto che le diverse “velocità” di avvicinamento all’UE, e le ragioni storiche che ne sono alla base, hanno sull’evoluzione dei sistemi di pianfiicazione spaziale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Berisha.pdf

accesso aperto

Descrizione: Contributo
Tipologia: 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza: Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione 352.2 kB
Formato Adobe PDF
352.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2666400
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo