L’impiego di metodologie e sistemi d’avanguardia offrono possibilità significative di integrazione degli aspetti progettuali, autorizzativi, costruttivi, gestionali e di superamento delle emergenze relativi al bene immobile nell’ambito sia della strategia antincendio, supportata nella fase di progetto dalle metodologie del Fire Engineering, sia del Safety Management durante l’utilizzo dello stesso bene. I modelli digitali e l’utilizzo evoluto degli strumenti di modellazione ampliano le opportunità di attuazione del D.M. 09.05.2007 Direttive per l’attuazione dell’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. A fronte di questo contesto, si ricerca nel Building Information Modelling (BIM) un supporto sia metodologico sia tecnico per impostare un modello gestionale che integri pienamente le discipline del Fire Engineering e del Safety Management nell’ambito di un processo ottimizzato, che introduca elementi utili per la gestione integrata della sicurezza a partire dalle prime fasi del ciclo di vita di un immobile.
Il BIM per il Fire Engineering e per il Safety Management / Amaro, Giuseppe Gaspare; Raimondo, Antonella; Erba, David; Ugliotti, Francesca Maria. - In: INGENIO. - ISSN 2307-8928. - ELETTRONICO. - :2017 gennaio/febbraio #49(2017), pp. 51-51.
Titolo: | Il BIM per il Fire Engineering e per il Safety Management | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Ingenio_49_2017_x_sito_fMGF.pdf | Ingegno Magazine 2017 gennaio/febbraio #49 | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
Il_BIM_per_il_Fire_Engineering_e_per_il_Safety_Management_C3g2.pdf | Full paper | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2664904