Le attrezzature alpinistiche hanno avuto una notevole innovazione negli ultimi anni, sotto la spinta di un mercato in forte crescita e di una continua richiesta di maggiori prestazioni in termini di migliorata sicurezza e, soprattutto, riduzione dei pesi. In questo ambito, l’oggetto di questo lavoro è un moschettone per arrampicata. Normalmente questi dispositivi vengono realizzati in lega di alluminio, sfruttandone il favorevole rapporto resistenza/peso. Tuttavia i continui miglioramenti sembrano aver raggiunto il limite dello sviluppo con metodi di progettazione tradizionali. In questo lavoro, quindi, si propone l’alleggerimento di un moschettone per arrampicata, utilizzando soluzioni innovative di tipo ibrido multi-materiale. Il comportamento strutturale del moschettone è stato prima studiato mediante simulazioni agli elementi finiti. Tali simulazioni hanno consentito di individuare configurazioni innovative sia in termini di materiali che di geometrie. Le soluzioni ottenute garantiscono il rispetto dei vincoli normativi e consentono una riduzione in termini di peso. Le migliori soluzioni ottenute sono state oggetto di prototipazione e di validazione mediante prove sperimentali che hanno confermato i risultati della simulazione numerica dimostrando l’utilità della prototipazione virtuale come strumento di miglioramento del prodotto e la possibilità di migliorare un componente di sicurezza introducendo un concept innovativo.
http://hdl.handle.net/11583/2640297
Titolo: | Ottimizzazione strutturale di un dispositivo per uso alpinistico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Le attrezzature alpinistiche hanno avuto una notevole innovazione negli ultimi anni, sotto la spinta di un mercato in forte crescita e di una continua richiesta di maggiori prestazioni in termini di migliorata sicurezza e, soprattutto, riduzione dei pesi. In questo ambito, l’oggetto di questo lavoro è un moschettone per arrampicata. Normalmente questi dispositivi vengono realizzati in lega di alluminio, sfruttandone il favorevole rapporto resistenza/peso. Tuttavia i continui miglioramenti sembrano aver raggiunto il limite dello sviluppo con metodi di progettazione tradizionali. In questo lavoro, quindi, si propone l’alleggerimento di un moschettone per arrampicata, utilizzando soluzioni innovative di tipo ibrido multi-materiale. Il comportamento strutturale del moschettone è stato prima studiato mediante simulazioni agli elementi finiti. Tali simulazioni hanno consentito di individuare configurazioni innovative sia in termini di materiali che di geometrie. Le soluzioni ottenute garantiscono il rispetto dei vincoli normativi e consentono una riduzione in termini di peso. Le migliori soluzioni ottenute sono state oggetto di prototipazione e di validazione mediante prove sperimentali che hanno confermato i risultati della simulazione numerica dimostrando l’utilità della prototipazione virtuale come strumento di miglioramento del prodotto e la possibilità di migliorare un componente di sicurezza introducendo un concept innovativo. |
ISBN: | 9788869380631 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|
572_AIAS_2015_Enzio_Avalle_Scattina_revMA+AS.docx | 2. Post-print | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |