La simulazione di carichi impulsivi su strutture prevede l’utilizzo di modelli che rappresentino le proprietà meccaniche dei materiali in tutti gli aspetti coinvolti. Tra questi, la modellazione del flusso plastico è uno dei principali aspetti. In particolare, può risultare complessa la calibrazione delle proprietà riguardanti la velocità di deformazione (strain rate), la temperatura e l’interconnessione delle due, per cui, si rendono necessari approcci di reverse engineering. Il Taylor test è stato scelto come benchmark per la validazione dei parametri di modello disponibili in letteratura per la simulazione di eventi balistici sulla lega Al6061 T6. I risultati hanno messo in evidenza la necessità di ampliare la caratterizzazione meccanica, estendendo il range in strain rate e investigando i comportamenti statici e dinamici al variare della temperatura. L’analisi preliminare ha evidenziato un’elevata sensibilità ad alti strain rate e un softening termico statico e dinamico comparabile per bassi livelli di deformazione.
COMPORTAMENTO DI UNA LEGA DI ALLUMINIO 6061 T6 AD ALTA VELOCITA DI DEFORMAZIONE: CALIBRAZIONE E MODELLAZIONE / Andrea Manes; Lorenzo Peroni; Martina Scapin; Marco Giglio. - ELETTRONICO. - (2014). ((Intervento presentato al convegno ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI tenutosi a Rimini nel 9-12 Settembre 2014.
Titolo: | COMPORTAMENTO DI UNA LEGA DI ALLUMINIO 6061 T6 AD ALTA VELOCITA DI DEFORMAZIONE: CALIBRAZIONE E MODELLAZIONE | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | La simulazione di carichi impulsivi su strutture prevede l’utilizzo di modelli che rappresentino ...le proprietà meccaniche dei materiali in tutti gli aspetti coinvolti. Tra questi, la modellazione del flusso plastico è uno dei principali aspetti. In particolare, può risultare complessa la calibrazione delle proprietà riguardanti la velocità di deformazione (strain rate), la temperatura e l’interconnessione delle due, per cui, si rendono necessari approcci di reverse engineering. Il Taylor test è stato scelto come benchmark per la validazione dei parametri di modello disponibili in letteratura per la simulazione di eventi balistici sulla lega Al6061 T6. I risultati hanno messo in evidenza la necessità di ampliare la caratterizzazione meccanica, estendendo il range in strain rate e investigando i comportamenti statici e dinamici al variare della temperatura. L’analisi preliminare ha evidenziato un’elevata sensibilità ad alti strain rate e un softening termico statico e dinamico comparabile per bassi livelli di deformazione. | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/2571341